• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2939 risultati
Tutti i risultati [24338]
Diritto [2939]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1480]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Hughes, Charles Evans

Enciclopedia on line

Hughes, Charles Evans Giurista e uomo di stato statunitense (Glenn Falls 1862 - Osterville, Massachusetts, 1948); governatore dello stato di New York (1907-10), magistrato della Corte suprema (1910-16) e candidato repubblicano [...] entro limiti precisi il tonnellaggio degli USA, della Gran Bretagna e del Giappone. Membro della Corte arbitrale dell'Aia (1926), divenne giudice della Corte permanente di giustizia internazionale (1928), poi Chief Justice degli Stati Uniti (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, Charles Evans (1)
Mostra Tutti

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] giudice ordinario, quindi, non avrebbe potuto sostituirsi al legislatore facendo discendere dalla (direttiva 98/59/CE tramite la) sentenza della Corte l’applicazione ai dirigenti dei co. 2-12 e 15-bis dell’art. 4 e dei co. 1-5, segnatamente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Laferrière, Édouard-Louis-Julien

Enciclopedia on line

Giurista francese (Angoulême 1841 - Bourbonne-les-Bains 1901), figlio di Louis-Firmin-Julien. Dal 1900 procuratore generale presso la Corte di Cassazione. La sua opera maggiore è un Traité de la jurisdiction [...] administrative et des recours contentieux (1887-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] l’art. 117, co. 1, Cost. e l’art. 46 CEDU e non, quindi, gli artt. 3, 10, 27 Cost.). Infatti, secondo la Corte, l’art. 630 c.p.p. è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non ha contemplato un “diverso” caso di revisione, rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] italiano, Milano, 1984; Fasone, C., L’autodichia delle Camere dopo il caso Savino. Una condanna (lieve) da parte della Corte di Strasburgo, in DPCE, 2009, 1074 ss.; Floridia, G.G., Il regolamento parlamentare nel sistema delle fonti, Milano, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] veda, ad esempio, Pisaneschi, A., Diritto Costituzionale, Torino, 2016. 4 Si veda Di Cosimo, G., Tutto ha un limite (la Corte e il Governo legislatore), in Siclari, M., a cura di, I mutamenti della forma di governo tra modificazioni tacite e progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Home, Henry, lord Kames

Enciclopedia on line

Giurista e filosofo (Kames, Scozia, 1696 - Edimburgo 1782). Esercitò la professione di avvocato e (1763) divenne giudice della Suprema Corte di Scozia. Fu, in etica e in estetica, un seguace dello Shaftesbury. [...] Opere principali: Essays on the principles of morality and natural religion (1751); Elements of criticism (1762) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] della natura (C. cost., 24.7.1972, n. 142, ma anche 12.11.1974, n. 257 e 12.5.1977, n. 72), la Corte ha così avuto occasione di precisare che una politica ecologica non può venire adeguatamente realizzata se non sulla base di una «visione unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trabucchi, Alberto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Corte di giustizia della Comunità europea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] Dal 1989 socio nazionale dei Lincei. Le sue Istituzioni di diritto civile (35a ed. 1994) rappresentarono un punto di riferimento per la scienza del diritto privato italiano e per l'insegnamento universitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO CIVILE – VERONA – PADOVA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabucchi, Alberto (2)
Mostra Tutti

Glanvill, Ranulf de

Enciclopedia on line

Giurista inglese (m. Acri, Palestina, 1190). Sceriffo dello Yorkshire (1163-70), fu da Enrico II posto a capo della corte di giustizia (1180). Deposto e imprigionato da Riccardo I, lo accompagnò poi alla [...] crociata, durante la quale morì. Scrisse, forse in collaborazione col nipote Hubert Walter, un Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae, nel quale il diritto nazionale inglese è esposto sistematicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUBERT WALTER – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glanvill, Ranulf de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 294
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali