• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2939 risultati
Tutti i risultati [24337]
Diritto [2939]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dallo status suddetto» (punto 62 della sentenza Derecy del 16.11.2011, causa C–256/11, in www.curia.eu.int). La Corte ha specificato che il criterio discretivo tra applicare o meno l’art. 20, par. 1, consiste nella constatazione che, a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

cassazione

Enciclopedia on line

Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione). Approfondimenti: Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – CONCORDATO PREVENTIVO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 2011, n. 104, ivi, 2011, I, 1974; nonché, da ultima, C. cost., 22.7.2011, n. 241. 3 Ritenuta preesistente alla Costituzione dalla Corte costituzionale con la sentenza 27.12.1974, n. 287, in Foro it., 1975, I, 1, seguita da C. cost., 23.4.1998, n. 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] cautelare, in Riv. dir. proc., 1989, 987 nt. 25; in giurisprudenza, v. Cass., 13.5.2005, n. 10043). Il procedimento innanzi alla Corte di cassazione Ai sensi dell’art. 47, co. 5, c.p.c., «Le parti, alle quali è notificato il ricorso o comunicata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] e gli Stati nazionali delle vittime) al fine di sanzionare in qualche modo i torti commessi (ciò che infatti la stessa Corte dell’Aja fa capire). Questo aspetto non può essere trattato in questa sede21. Il secondo profilo problematico di questa prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 1.2007, n. 4614, in CED Cass., n. 235352; da ultimo, nello stesso senso, v. Cass., sez. VI, 2.7.2010, n. 26194, ivi, n. 247827. 11 Corte cost., 14-18.4.2008, n. 109, in Giur. cost., 2008, 1363 s. 12 Cass., sez. VI, 28.4.2006, n. 14993, in CED Cass, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] delle norme introdotte con la legge n. 94 del 2009. La ricognizione. Le modifiche alla disciplina dell’immigrazione e le sentenze della Corte costituzionale Con il d.l. 23.6.2011, n. 89, convertito in legge 2.8.2011, n. 129, l’Italia ha recepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Ricorso personale dell'imputato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ricorso personale dell'imputato Giuseppina Casella Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] Ma vi è di più. Oltre ad esprimere condivisione per la ratio della modifica normativa dell’art. 613 c.p.p., la Corte – nel prendere atto che il legislatore della riforma non si è curato di adottare previsioni espresse per i casi in cui la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – FINALISTICAMENTE – GIURISPRUDENZA

Responsabilità civile. La responsabilità sanitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria Marco Rossetti Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] plurimis, Cass., sez. II, 28.3.2007, n. 7577; Cass., sez. lav., 9.4.2003, n. 5539). Poi, nel 2009, la Corte di legittimità aveva sorprendentemente mutato avviso proprio nel decidere un caso di colpa medica, con la sentenza pronunciata da Cass., sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] voce Separazione di coniugi, n. 58. 17 Sul rilievo esponenziale dei profili legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, V, 49. 18 In Foro it. Rep., 2012, voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 294
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali