Musicista (Parigi 1694 - ivi 1772). Allievo di N. Bernier, visse a Parigi, organista alla corte e in varie chiese. Compose musiche cembalistiche, organistiche e vocali, spesso ancora oggi eseguite per [...] la finezza e la grazia ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese (sec. 17º-18º), allievo di G. G. da Sole; ingegnere teatrale alla corte di Vienna dal 1708. Suo capolavoro è la decorazione ad affresco della Sala Maggiore del Landhaus di Vienna (1710). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico (Bologna 1627 - ivi 1691); svolse frequenti incarichi diplomatici per la corte austriaca, tra i quali la lunga e non riuscita ambasceria a Costantinopoli presso Maometto IV [...] (1681-83), illustrata da G. Benaglia. Nel 1684 fu ambasciatore cesareo a Roma ...
Leggi Tutto
Musicista (Foligno 1617 - Roma 1692). Studiò con G. Allegri e O. Benevoli. Fu alla corte imperiale e poi a Roma, cantore pontificio, organista e maestro di cappella in varie chiese. Compose oratorî e musica [...] religiosa e scrisse testi di argomento musicale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese (Walkendorf, Meclemburgo, 1710 - Bregentved 1792). Nominato nel 1743 maresciallo di corte del futuro re Federico V, ne divenne poi il consigliere, conservando grande potere fino alla [...] morte del sovrano (1766). Favorì il commercio e la navigazione, nell'intento di rafforzare la posizione economica del paese ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1716 - Madrid 1780), figlio di Francisco Antonio (1679-1752 circa), miniaturista alla corte di Filippo V; miniaturista egli stesso, è famoso per la serie di nature morte eseguite (1760-72) [...] per il castello di Aranjuez, gran parte delle quali sono oggi conservate al Prado ...
Leggi Tutto
Suora (n. Valencia 1430 - m. presso Valencia 1490); di nobile famiglia ed educata a corte dalla regina Maria, moglie di Alfonso IV di Catalogna, entrò a 16 anni nel monastero della Trinità e ne fu badessa [...] dal 1464. Scrisse una Vita Christi, opera mistica schiettamente francescana ...
Leggi Tutto
Musicista (Versailles 1768 - Parigi 1853). Studiò con suo padre, Jean, compositore e violinista alla corte di Luigi XV. Fu pianista, didatta e compose molti lavori teatrali, orchestrali e da camera. Anche [...] il fratello Hyacinthe (Versailles 1769 - Parigi 1800) fu compositore e pianista ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi [...] affreschi rivelano l'educazione lombarda del F., che vi si manifesta cronista attento e vivace della vita dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...