Pittore (Amburgo 1658 - Vienna 1724). Soggiornò a Roma (1685-95), fu quindi pittore di corte a Vienna e a Passau. Dipinse ritratti e nature morte (fiori, frutta, selvaggina), alla maniera olandese. ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1409 - Monaco di Baviera 1473), uno dei primi organisti tedeschi; fu alla corte di Alberto IV duca di Baviera. Scrisse il primo trattato d'organo: Fundamentum organisandi (1452). ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Riga 1798 - m. presso Kaunas 1870), maestro dei cori alla chiesa di corte in Pietroburgo; compose musica d'ogni genere e armonizzò le musiche liturgiche della Chiesa russa. ...
Leggi Tutto
Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di Sigismondo Augusto II di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] imperiale, forse per intervento di J. J. Fux, che volle mettere alla prova le sue capacità in occasione dei festeggiamenti di corte per l'onomastico dell'arciduchessa Maria Anna e il compleanno dell'imperatore. Il B. ebbe così il 26 luglio 1736 la ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (Firenze 1452 - Milano 1492). Fu prima fra i protetti del Magnifico, poi alla corte di Mantova e a quella di Ludovico il Moro a Milano, dove propagò la tradizione dei burleschi toscani (Rime, [...] postume, 1493) ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Anversa tra il 1580 e il 1590 - Parigi 1659). Lavorò per la corte di Luigi XIII, apprezzato per i suoi paesaggi, ancora legati alla tradizione di J. Bruegel il vecchio e di F. de Momper. ...
Leggi Tutto
Medico (Halle 1660 - ivi 1742); prof. di medicina a Halle, medico a Berlino alla corte di Federico I. Per le sue concezioni meccaniciste cercò di spiegare tutte le funzioni dell'organismo da un punto di [...] vista matematico ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse in Toscana 1710 circa - m. Monaco dopo il 1780); fu alla corte di Monaco come violoncellista (1732), compositore (1737), maestro di cappella (1750); pensionato nel 1780. Lasciò alcune [...] opere teatrali e uno Stabat ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (m. 1204 circa), spesso confuso con Michele Sikydìtes di Corfù, segretario alla corte imperiale nel 1159; scrisse opere teologiche e una cronaca mondiale in 4 parti sino alla morte di [...] Alessio I Comneno (1118) ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...