Musicista (Firenze 1682 - Vienna 1732), fu virtuoso di tiorba e poi compositore della corte di Vienna. Compose molte musiche teatrali (17 opere), 9 oratorî, circa 50 cantate. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] , presso la Terza Sezione penale e componente delle Sezioni Unite civili. È stato anche assistente di studio presso la Corte costituzionale e docente di diritto civile all'università di Macerata e di diritto costituzionale presso la Libera Università ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Courtrai 1576 o 1578 - Utrecht 1639). Fu a Praga (1604) alla corte di Rodolfo II, poi nel Tirolo, a Vienna, ad Amsterdam. Dipinse paesaggi fantastici ispirati al Tirolo, risentendo dell'influenza [...] di G. van Coninxloo ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1719 - ivi 1797), attivo in Ungheria, dal 1772, fu architetto alla corte di Vienna, dove costruì varî edifici pubblici e privati (pal. Grassalkovich, 1760; ampliamenti del Castello e [...] del pal. della Camera) ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di Carlo I. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ripa, od. Riva di Suzzara, Mantova, 1480 circa - Parigi 1551). Attivo alla corte di Francia come liutista e compositore per il suo strumento. Fu al servizio di Francesco I e di Enrico II. Furono [...] pubblicati postumi 6 libri di Tabulature de Leut (1552-58) ...
Leggi Tutto
Musicista (Senftenberg, Sassonia, 1542 - Francoforte sul Meno 1577). Fu maestro di cappella alla corte di Ansbach, poi a Francoforte e infine organista a Celle. Più che per le musiche sacre è ricordato [...] per i Lieder coi quali introdusse in Germania il tipo della villanella italiana ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lipsia 1900 - Parigi 1944), autore di varie ricerche di radiotecnica delle onde corte. Osservò nel 1931 il fenomeno di evanescenza rapida nella radiopropagazione ionosferica oggi noto come effetto [...] Dellinger (dal nome dell'ingegnere John H. Dellinger, per tal motivo detto anche effetto M.-Dellinger) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º; prob. originario di Freiberg, Sassonia), vissuto alla corte di Venceslao II di Boemia (1278-1305), protettore della letteratura tedesca. Imitatore di Goffredo di Strasburgo, [...] intorno al 1290 ne completò il Tristano. Compose pure Ritterfahrt Johannes von Michelberg (1297) ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Boemia 1460 - m. dopo il 1521). Cieco, fu organista alla corte dell'elettore a Heidelberg; autore della più antica stampa tedesca d'intavolature per organo e per liuto: Tabulaturen etlicher [...] Lobgesang und Liedlein off die Orgeln und Lauten (1512) ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...