BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] per due anni in una posizione ambigua tra il servizio toscano e quello francese. in virtù delle trattative tra le due corti per il matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale progetto egli già aveva sapientemente ...
Leggi Tutto
Pittore (Settignano 1648 - Firenze 1729), allievo di L. Lippi, lavorò per la corte medicea e per l'aristocrazia fiorentina; autore di quadri di fiori, frutta e animali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 1862 nell'amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consigliere di stato dal 1882 su invito di A. Depretis, l'anno stesso poté presentarsi candidato ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Azpeitia 1450 circa - ivi 1523), maestro di cappella (1489) alla corte di don Giovanni infante di Spagna, compose specialmente musiche sacre. Alcune delle sue composizioni si trovano [...] nella raccolta El cancionero musical ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º); dimorò qualche tempo a Siviglia, frequentò la corte di Alfonso X. Ci sono pervenute di lui quattro liriche de amor, undici de amigo e diciassette de maldizer. ...
Leggi Tutto
Musicista fiammingo (n. Berchem sec. 16º - m. Ferrara 1580). Fu organista alla corte di Ferrara e compose musica sacra, madrigali a quattro e a cinque voci, capricci a quattro voci, canzoni francesi. ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (m. 1038), appartenente alla scuola khorasanica. Attivo prevalentemente presso la corte ghaznavide, si distinse nel genere lirico-panegiristico per l'efficacia delle descrizioni, particolarmente [...] raffinate sul piano espressivo ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Kent 1580 circa - Londra 1630). Organista a Bruxelles, poi alla corte di Londra, compose musiche vocali di genere sacro, pubblicate dal 1617 al 1620 e, postume, nel 1662. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1544 - Roma 1632). Virtuoso di canto e di viola alla corte dei Medici e (dal 1599) alla Vallicella in Roma. Compose musica sacra e profana e forse collaborò alla Rappresentazione di Anima [...] et di Corpo di E. de' Cavalieri ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Mantova fine sec. 15º - m. 1548). Visse a lungo alla corte di Ferrara; pubblicò, tra le altre opere, un Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca (1528), il primo rimario italiano. [...] Fu padre di Olimpia Morata (v.) ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...