• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10380 risultati
Tutti i risultati [24300]
Biografie [10332]
Storia [4960]
Diritto [2939]
Arti visive [2698]
Religioni [1989]
Letteratura [1479]
Musica [1008]
Archeologia [816]
Diritto civile [733]
Geografia [520]

Córte, Cesare

Enciclopedia on line

Córte, Cesare Pittore (Genova 1550 - ivi 1613 o 1614). Di famiglia originaria di Pavia, fu probabilmente scolaro di L. Cambiaso. Viaggiò in Francia e in Inghilterra dove lavorò per la regina Elisabetta. Processato e condannato per eresia, morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – GENOVA – ERESIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córte, Cesare (1)
Mostra Tutti

Corte, Clemente

L'Unificazione (2011)

Corte, Clemente Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] dall’esercito sardo, si trasferì a Londra. Fu capo di stato maggiore nella legione anglo-italiana durante la guerra di Crimea. Nel 1859 rientrò in Italia e, da quel momento, divenne uno dei più fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIALISMO ITALIANO – GUERRA DI CRIMEA – ASPROMONTE – GARIBALDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte, Clemente (1)
Mostra Tutti

CORTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE (Curtius), Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] oltre al C., un figlio Giuseppe, avvocato, e varie figlie che si fecero monache. Il C. studiò medicina e si laureò a Pavia nel 1681, giovanissimo; volle poi intraprendere studi teologici, ma li interruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Valerio Fiorella Caraceni Poleggi Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] lo descrive abile letterato e forbito conversatore, ci informa, nella vita del figlio Cesare, che il C. ne curò personalmente I'istruzione (p. 101 n.). Quanto all'apprendistato pittorico avrebbe frequentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – LUCA CAMBIASO – PIERO STROZZI – CONTRORIFORMA – MARCO ANTONIO

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D. risulta presente a Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo Della Porta andò a Roma. Ciò nonostante. il 30 apr. 1538, si costituì a Genova una nuova società allargata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo Katherina Walsh Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] quid actum sit per ymanissimos turcos Anno Domini M.CCCCLXXX, die vero vigesimatertia maij...", cioè a Francesco Della Corte, un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era presumibilmente parente del D., finché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] I(1934-35) e V (1944), passim; A. Maiuri, Gli scavi di Pompei dal 1879 al 1948, in Pompeiana, Napoli 1950, pp. 9-40; E. Corti, Ercolano e Pompei Morte e rinascita di due città, Torino 1957, ad Ind.:A. Maiuri, Vita d'archeologo, Napoli 1958, ad Ind.;P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] music. ital., II (1968), pp. 203-206; G. Barblan, A. D., in Riv. ital. di musicol., III(1968), pp. 207-210; A. Della Corte, A. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, col. 142; The New Grove Dict. ol Music and Musicians, V, p. 345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZONE da Corte

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONE da Corte Francesca Roversi Monaco Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] il 1029 e il 1059 (nel 1048 e 1059 in qualità di missus regis, H. Keller, 1979). Due testi in particolare, l'Historia Mediolanensis di Landolfo Seniore e il Liber gestorum recentium di Arnolfo, illustrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARIBERTO DA INTIMIANO – FEDERICO BARBAROSSA – HALLE AN DER SAALE – LANDOLFO SENIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONE da Corte (1)
Mostra Tutti

Mónti Della Córte

Enciclopedia on line

Famiglia bresciana nota sin dal sec. 12º. I suoi membri dal 1426 appartennero al Consiglio generale della nobiltà e servirono o Venezia o la Santa Sede. L'aggiunta del cognome dell'estinta famiglia bresciana [...] Della Corte avvenne nel sec. 17º per via di matrimonio. I personaggi più importanti della famiglia sono Gerolamo (1502-72), protonotario apostolico e governatore di Fermo e di Spoleto, e un altro Gerolamo (1783-1872), patriota del Risorgimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – RISORGIMENTO – SANTA SEDE – SPOLETO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1038
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali