PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] di J. D. Beazley. Il nome di P. ricorre una volta accanto a un personaggio barbato con benda intorno al capo e corte vesti frangiate e decorate: e inoltre a differenza dei satiri egli porta una canna, come il narthex che servì a rapire il fuoco ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] o di vetro colorato a imitazione delle perle. Ciò vale soprattutto anche per la c.d. 'area franca di corte del regno occidentale' dei Merovingi (Vierk, 1974). Nella lavorazione ad alveoli di area mediterranea, in parte con rappresentazioni figurate ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] . Il nuovo tipo dovette, come quello dei Decennalia, avere per punto di partenza una o più opere degli scultori di corte; esso fu diffuso certo prima del 112-113, perché nei rilievi della Colonna Traiana dove l'imperatore è rappresentato numerose ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] a poca distanza di tempo. Esso porta l'impronta delle opere auliche, destinate alla diffusione in tutto l'impero; una corta barba copre le gote e alcuni riccioli voluminosi sono disposti a corona attorno alla fronte e alle tempie. L'energia dell ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] più alta, doveva essere ad un piano, a due quelle laterali, più strette. Al centro del lato rivolto verso la corte centrale si trovava un propileo, in forma di aggetto ad U. Degni di menzione sono i monumentali rilievi raffiguranti personaggi divini ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] un piccolo propileo nell'angolo N-O, con due facciate distile in antis, rispettivamente verso l'esterno e verso la corte. Subì rifacimenti nel porticato, specialmente in quello della terrazza superiore, dopo il terremoto del II sec. d. C.; Pausania ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] il santuario al teatro. Furono gettate le fondazioni per la costruzione di una nuova cavea che rimase incompiuta e una grande corte aperta con colonnnti su tre lati fu costruita dietro l'edificio della scena. Il santuario dell'Istmo continuò la sua ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] posizione probabilmente di danza, con un costume intiero e in molti casi, se non in tutti, con un corsetto a maniche corte che era aperto davanti lasciando nudo il petto alla moda minoica. Le statue variano da circa metà della grandezza naturale a ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] mausoleo di B. S. conteneva un sarcofago, che forse fu riadoperato, con la raffigurazione di Leda col cigno nella parte corta, mentre il rilievo della parte lunga si è tentato di interpretare come Ulisse che scopre Achille fra le figlie di Licomede ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] residenza imperiale fino all'età dei Flavi, per poi essere adibita a luogo di relegazione di alcuni personaggi della corte romana.
Bibl.: G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...