L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] forse porticato, che contornava un’area centrale scoperta. Il secondo edificio, di età giulio-claudia, aveva una corte scoperta con doppio porticato, suddiviso longitudinalmente in cinque settori: è stato interpretato come macellum o foro commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] a quella di Shitenno-ji, primo edificio religioso del principe Shotoku-taishi a Osaka, nel Giappone. Paikche, sostenuto dalla corte del Yamato nella sua lotta contro Koguryo, convertì quest'ultimo al buddismo e gli trasmise molti modelli così come ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Nealkes aveva rappresentato il paesaggio di una battaglia navale. I due pittori parteciparono alla ambasceria di Arato presso la corte di Tolemeo III (Plut., Arat., 12).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 290; J ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] , Gemmen, Lipsia Berlino 1900; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, s. v. Gemmen, c. 1052, ma soprattutto c. 1087; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1912, p. 69, 14; De Ruggiero, Diz., III, 1922, p. 448, s. v. Gemmarius; J. M. C. Toynbee, Some ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] all’epica indiana. Importante il filone dei babad, cronache in parte storiche e in parte mitiche che costituiscono una tipica letteratura di corte dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il Serat Centhini di ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] , sono usciti: vol. IV, Supplementi pars III (Inscriptiones Pompeianae parietariae et vasorum fictilium) fasc. 1-2, a cura di M. Della Corte, 1952-55; vol. VIII (Africa) Supplementi partis V fasc. 2-3 (fine degli indici), a cura di K. Schubring, 1955 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , vetrai, ecc.) si stabilì presso le loro sedi. Onde in questi luoghi trassero origine una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo qual modo servirono da modello per l'intera civiltà tardo-hallstattiana.
Nella civiltà hallstattiana devono ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] fuori del territorio khotanese; l'influsso diretto arrivò persino in Cina (sappiamo, infatti, di un pittore khotanese che dipinse alla corte dei primi T'ang intorno al VII sec.) e nel Tibet dove il termine Li-lugs (che significa "scuola di Khotan ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] . Ma l'arte di Lisippo, il pantheon degli dèi greci e gli usi greci trovavano seguaci solo nell'ambiente di corte e della nobiltà, mentre le grandi masse della popolazione continuavano a rimanere fedeli alle loro antiche credenze, adorando Anāhitā ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] laterale, i capitelli del coro e la balaustrata. Infine, le parti alte del coro rimandano a esempi dell'arte di corte parigina, quali la cappella della Vergine di Saint-Germain-des-Prés e la Sainte-Chapelle. Vi si colgono quindi influenze esterne ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...