AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , fatta da due Diogeni e databile tra il 14 e il 29 d. C. Il Ferri pensò di riconoscere in questa corte porticata il ginnasio diogeniano, ricordato in una iscrizione, mentre lo Iacopi la ritiene un'agorà, essendovi stato ritrovato anche un frammento ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] o semicircolari, decorate generalmente a rilievo con teste femminili, di Gorgone o di sileno, e circondate qualche volta da corte baccellature o da palmette e volute, ricordanti la decorazione delle a. della Campania, del Lazio e dell'Etruria.
Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] ricalcato dalla platea maior (via Roma). Il nuovo ruolo di città capitale comportò la costruzione di strutture per la corte imperiale, quali il palazzo di Onorio, sulle strutture del praetorium del praefectus classis, situate nei pressi del porto, e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] di statuette egiziane in basalto e in granito, fra cui alcune con iscrizioni geroglifiche, relative a dignitari della corte dei Lagidi, di statue decorative marmoree grecoromane, di oreficerie, monete d'oro, ecc. Fu forse la residenza dei ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] 'astronomia e della matematica antiche. I manufatti di oreficeria denunciano la grande abilità degli artigiani attivi presso la corte e dei nomadi, che realizzavano gioielli e guarnizioni in metallo.Le testimonianze più significative in questo senso ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] , giunta con una eredità al ramo estense della casa Asburgo-Lorena, (Collezione Estense), fu unita nel 1916 alle raccolte di corte. Nel 1919 queste passarono allo Stato. L'ultimo e più importante incremento avvenne nel 1940 con l'aggiunta del fondo ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] κόσμει χρυσείῃ διὰ κερκίδι, μέλλε δὲ μακροὺς ῏ πλέξασϑαι πλοκάμους ... (iii, 44-47).
Come gli dèi sono più personaggi di una corte ellenistica e le dee più matrone della società elegante che vere e proprie divinità, così anche le regge dei superi o i ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] episcopale, il cui modello, al pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale.Nella seconda fase - in coincidenza con la creazione della prima arcidiocesi polacca a Gniezno (1000) e degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] polinucleare conobbe uno sviluppo rapido, soprattutto dopo l’installazione permanente, nel primo quarto del XIII secolo, della corte dei conti di Provenza, che fecero della città una capitale.
Se si escludono alcune installazioni come quelle dei ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] che domina le vallate vicine, furono allineati quattro edifici fortificati di pianta press'a poco identica: una corte centrale circondata di vani addossati alla cinta esterna. Collegati forse ad un grande bacino-serbatoio, visibile parzialmente ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...