Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , affluivano le rendite fiscali, erano di stanza la flotta e l’esercito da campo, e si costituì una corte esarcale modellata su quella imperiale di Costantinopoli.
Ribellioni la opposero più volte all’imperatore bizantino, come in occasione della ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] che si è distribuito nelle varie formazioni, in alcuni tratti, come nelle macule acustiche, le cellule hanno ciglia rigide e corte, mentre nelle ampolle si trovano le creste acustiche, le cui cellule hanno peli acustici lunghi. Un liquido mucoso, l ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] 3500 m2), forse dedicato alla paredra di Shamash, Aya; era articolato in una serie di corpi di fabbrica prospettanti su una corte centrale.
A Larsa, nella B. meridionale (circa 40 km a N di Ur (➔), sorgeva un altro Ebabbar, esteso su una lunghezza ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] una costruzione interpretata come un santuario, mentre dalla parte opposta è un pritaneo composto da 3 ambienti e da una corte: complesso datato intorno al 530 a. C. e impostato su una costruzione precedente.
Di questo tipo di agorà, rispondente ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] piccola aula a T e una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata di Nea Paphos (Cipro) e le più tarde tombe a cortile della Siria. Il Charmylèion di Coo era una costruzione a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epoca costantiniana. Anche il figlio di Volusianus, C. Caeionius Rufius Albinus, si dimostra infatti assai influente presso la corte imperiale: è nominato console ordinario nel 335 e quindi prefetto urbano (335-337); soprattutto egli è onorato da un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] si trova quello dell'imperatrice Wang, simile nella struttura ma di minori dimensioni (330 m per lato). Entro un'area cintata, o corte interna (qinyuan), addossata alla metà est del muro meridionale del recinto di Xuan Di (spess. 8-10 m), sono state ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ricava inoltre che il monaco più giovane era addetto alla preparazione dei pasti. Della struttura facevano anche parte una piccola corte con l'orto, un lavatoio e una latrina (Weidmann, 1983, p. 401ss.). L'esempio più antico di abitazione di questo ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] i gigli, che peraltro non indicano affatto una provenienza dalla corte reale francese, lettere isolate, brevi iscrizioni come ave Maria ; l'impiego della seta caratterizzava le coperte a uso delle corti.Fin dall'inizio le l. hanno avuto non solo la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] attribuzione suggerita unicamente dall'attività del Bellini alla corte di Maometto II. Frammenti e disegno ci attesterebbero e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in mezzo ai dignitari della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...