L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] elevò l’arcivescovado serbo allo status di patriarcato (la cui sede fu stabilita a Peć, nel Kosovo), uniformò l’organizzazione della corte (uffici, ranghi e titoli) ai modelli bizantini e rafforzò l’unità e l’autorità del governo con un corpus di 200 ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] modo che i soldati potevano accedervi sia dall'interno che dall'esterno della città. Adiacente alla caserma è un edificio con corte quadrata all'interno e ingresso a S-E in cui lo Hiller von Gaertringen riconobbe un ginnasio in base al ritrovamento ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] è forse da collegarsi con l'influsso che sulla pittura può aver esercitato la poesia, essendo entrambe le arti fiorenti alla corte corinzia dei Cipselidi nel corso del VI secolo.
L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al cinghiale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] mostra Achille che resiste al maestro, 8) Achille che riceve in nutrimento le interiora di animali selvaggi, 9) Achille mandato alla corte di Licomede, 10) Achille che suona la cetra fra le figlie di Licomede.
Il ciclo sembra essere il più completo e ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] Românilor [Fonti della storia dei Rumeni], VIII, Bucureşti 1936, pp. 57, 104), sui capi unni e germanici, che alla corte di Attila portavano spade e calzature ornate di pietre preziose. Questi oggetti indicano chiaramente il gusto dell'epoca per la ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] in Pompeji, Recklinghausen 1975.
Inoltre: V. Tran Tam Tihn, Essai sur le culte d'Isis à Pompei, Parigi 1964; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. Giordano-J. Kahn, Gli Ebrei in Pompei, in Ercolano e nelle città della Campania ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] i 120-110.000 anni fa. Dalla parte superiore del deposito è emersa industria epipaleolitica a lame, lamelle a dorso, grattatoi corti, forse area di rifiuto di un insediamento posto al di fuori dell'antro, il cui riempimento, a un metro dalla volta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] : Ali Fakih Camii avlusundaki bizans sütün başliği [Un piccolo ritrovamento bizantino a Istanbul: un c. di colonna bizantino nella corte della Ali Fakih Camii], in Semavi Eyice Armağanı - Istanbul Yazıları, Istanbul 1992, pp. 97-100; F. Guidobaldi, I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] più liberi, legati alla orografia del terreno. Elementi di derivazione greca si riscontrano nelle mura di Paestum (273 a.C.), come la corte interna o, nella porta della Sirena, l'uso dell'arco che richiama la Porta Rosa di Velia. A Cosa (273 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di Ahura Mazdāh. Uscendo dalla porta S, si attraversa una piccola corte e si prende a destra una scala che dà accesso allo fosse in realtà lo zoroastrismo favorito dagli ambienti di corte, ma l'antico politeismo naturalistico degli iranici, basato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...