PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] un soggiorno di studio presso la Hofbibliothek: Papiri greco-egizj ed altri greci monumenti dell’I.R. museo di corte tradotti ed illustrati da Giovanni Petrettini corcirese, Vienna 1826. Essa non fu bene accolta dai contemporanei (in particolare da ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] la città, dotata di mura e fortificazioni, prese il nome di Vał ῾aršapat, segno di una elezione da parte della corte, alla quale dovette corrispondere la costruzione di quel palazzo reale presso il quale sorse in seguito la cattedrale; questa, sul ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] posti in taglio e così avanti.
Nel Tell el-Abyad furono scoperti i palazzi dei re cassiti; un palazzo aveva una grande corte (racchiusa, per lo meno su due lati, da un porticato con pilastri quadrangolari) e molte stanze, tra le quali tre spiccano ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] sul luogo della sua casa; esso si compone di una cella quadrata con due colonne in facciata sollevata al disopra di una corte le cui mura prolungano esattamente quelle del naòs.
Una piccola piazza a N del tempio rappresenta forse il Foro. Il podio di ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1963, p. 306.
Z. β′. - Ha firmato il busto di un personaggio barbato, forse della corte di Adriano, noto da altre repliche; quella di Z. è al Museo Capitolino (I. G., xiv, 1242). Il ritratto ha le iridi incise ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] una rivolta generale di protesta contro le tasse eccessive; sedata grazie all’aiuto delle truppe tedesche dell’imperatore (pace di Corte, 1732), riprese nel 1735 con a capo Teodoro di Neuhoff, che fu acclamato re di Corsica (1736). Truppe francesi ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] colonnata, ninfeo, scalea del III sec., nicchia-santuario della vergine, chiesa a tre navate della fine del IV sec., corte della fonte miracolosa, martyrion di S. Teodoro del 494 bagni episcopali del 474, abitazioni ecclesiastiche, ecc. Si ricordano ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in argento. Lo stile di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson di Danimarca (m. nel 987 di credere che sia stato introdotto per la prima volta alla corte di Aroldo negli anni sessanta del sec. 10°, con la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] probabilmente da al-Muizz negli anni compresi tra l'ascesa al potere e la conquista dell'Egitto. L'edificio si compone di una corte e di una sala di preghiera, con la qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di m 30 × 15, coperta da una triplice vòlta a crociera ricadente su otto colossali colonne di cipollino, e aperta sui lati corti in due larghi bacini ancora tutti rivestiti di marmo, come dovevano essere in antico anche le pareti della sala: le vòlte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...