URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] U. si trovano sui rivestimenti di bronzo della porta di Salmanassar III, trovati sul colle di Balawat e sui bassorilievi murali della corte di Sargon II, Dūr-Sharrukūn (v. assira, arte).
Dato che la scrittura cuneiforme di U. è molto simile a quella ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] , Pesto, ecc." (28 apr. 1844, confermato il 10 maggio 1847). Il 9 sett. 1845 venne eletto architetto giudiziario presso la Gran corte civile di Napoli e presso i tribunali delle maggiori città campane.
Il B. morì a Napoli nel 1870.
La fortunata e ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] posti ai lati della zona di rappresentanza e replicano lo schema dei quattro īvān disposti a croce intorno a una corte. Anche il vestibolo del palazzo, una sala quadrata centrale con quattro īvān disposti sui lati, riprende un antico schema iranico ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] con ogni probabilità dall'originale dedicato da Alessandro Magno, quasi certamente opera di Lisippo, ritrattista ufficiale della corte macedone.
Il Gullini ha creduto di poter ricostruire la statua del filosofo, riunendo una delle repliche della ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di quelli che morivano durante la traversata atlantica o stremati dalle fatiche del lavoro nelle miniere e nelle piantagioni, la corte spagnola concesse a Pedro Gómes Reynal, per circa un milione di ducati, una licenza della durata di nove anni per ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi di Borgogna.Tra le f. d'archivio che presentano interesse per la storia dell'arte vanno citati anche gli ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] antico atrio della Cappella Palatina di Aquisgrana (il basamento originale è andato perduto) è un'opera dell'arte di corte carolingia che attesta la diretta ricezione di modelli dell'antichità classica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] statue inginocchiate che fiancheggiavano il passaggio tra la corte superiore e la porta del santuario, ed è minori delle precedenti) che pare si trovassero nel peristilio della corte superiore.
Più interessante è certo la statua seduta ricomposta a ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] abside edificato a piombo sulla sorgente. In seguito fu ingrandito con l'aggiunta di due ali laterali e preceduto da una corte a peristilio. Era dapprima dedicato ad Asklepios e ad Igea e il santuario servì in seguito ai cristiani che trasformarono l ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] d'oro del dio della folgore. La porta principale conduceva, al tempo di Salmanassar II (1030-1019 a. C.), in una grande corte, dalla quale due altre porte davano accesso alle celle dei due dèi; vicino a questi si ergevano le due torri templarie. Il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...