Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tra l’altro con i suoi romanzi utopistici diede avvio alla narrativa polacca moderna. Al classicismo propugnato dalla corte varsaviana si contrapposero, non solo letterariamente, scrittori come F. Karpiński, J. Szymanowski e F.D. Kniaźnin, legati ai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] durante il sec. 13°, finché il papa Martino IV fu costretto ad abbandonare la città, dove a lungo aveva risieduto la corte papale, di fronte al prorompente moto antiangioino e antifrancese (1282). Due decenni prima papa Urbano IV aveva insediato a O ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] rinvenuta, sorge su una terrazza sottostante il ''Castello'' ed è provvista di una sala di preghiera ipostila, con piccola corte centrale attorno a una vasca per abluzioni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Una bibliografia completa sull'attività della missione ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] in funzione pro-sunnita; tali scuole erano accolte in edifici di aspetto severo e di volumetria compatta, dotati di una corte interna a quattro īwān che fungevano da aule di insegnamento con alloggi per studenti e insegnanti e che spesso includevano ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] avevano diritto di inviare il proprio ambasciatore alla corte di Bisanzio, mentre le altre regioni dell'Asia la dinastia dei Khwārizm Shāh che divenne molto potente ed alla cui corte vissero al-Bīrūnī ed Avicenna. Il dominio di Khwārizm Shāh si estese ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] fu eretta nel 1150-1151 (Sözen, 1971).A. conserva due madrase artuqidi: la Masudiye, annessa all'Ulu Cami, a due piani con una corte aperta e due īvān, che fu commissionata da Abū Muẓaffar Sökmen II ed è datata da un'iscrizione al 595 a.E./1198-1199 ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] della fronte, è costituito da un bastione in avancorpo, nel quale si aprono due passaggi coperti a vòlta divisi da una corte scoperta.
Sembra che un muro esterno corresse tra i 25 e i 50 m di distanza dalla fortezza, proteggendo le abitazioni situate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] preziosa cattedrale di S. Sofia (1037). Accanto a questa si trovava la residenza del patriarca di Rus´ e la corte dei boiari. Al borgo conduceva la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A Costantinopoli facevano riferimento anche i nomi ...
Leggi Tutto
FABULLUS
R. Bianchi Bandinelli
Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] la cronologia (Domus Aurea: 64-68 d. C.) e in certo modo la personalità esteriore di questo pittore ufficiale, di corte, che col suo non abbandonare mai la toga sembra voler confermare una tradizione aristocratica della pittura in Roma, che risale a ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] per diverse esigenze
All’inizio della civiltà romana la villa era una semplice fattoria rustica che si sviluppava attorno a una corte centrale. Nel 1° secolo a.C. si ebbe un tipo edilizio più vicino ai caratteri odierni: la villa per lo svago ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...