• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4960 risultati
Tutti i risultati [24300]
Storia [4960]
Biografie [10332]
Diritto [2939]
Arti visive [2698]
Religioni [1989]
Letteratura [1479]
Musica [1008]
Archeologia [816]
Diritto civile [733]
Geografia [520]

Stein, Charlotte von

Enciclopedia on line

Dama di corte (Eisenach 1742 - Weimar 1827) della duchessa Anna Amalia di Weimar. Figlia del maresciallo di corte von Schardt, sposò il barone von Stein, cui dette sette figli. Entrò nel 1776 nella vita [...] di Goethe, sul quale esercitò una profonda influenza per un decennio. La sua intelligenza, la sua limpida e contenuta femminilità fecero innamorare Goethe, il quale ne fu ispirato tanto per l'Iphigenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – EISENACH – WEIMAR – GOETHE

Urbìcio

Enciclopedia on line

Funzionario di corte (praepositus sacri cubiculi) a Costantinopoli, fra il 449 e il 505 circa; favorì la nomina imperiale di Anastasio I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANASTASIO I

Carrillo de Huete, Pero

Enciclopedia on line

Uomo di corte spagnolo (sec. 15º), falconiere maggiore del re. Gli si attribuisce la Crónica del rey don Juan el segundo, pubblicata da Galíndez de Carvajal nel 1517. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

treguani, Curiadei

Enciclopedia on line

treguani, Curia (o corte) dei Magistratura medievale pisana e lucchese, composta da tre consoli, che giudicava le controversie tra ecclesiastici e secolari e quelle dei lavoratori della terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUCCHESE

durbar

Enciclopedia on line

In persiano, la corte del sovrano. Il significato originale si è esteso in India all’assemblea convocata per gestire gli affari di uno Stato principesco oppure a una solenne adunanza pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERSIANO – INDIA

cortigiano

Enciclopedia on line

Figura della corte del Rinascimento, il c. (gentiluomo esperto di lettere, diritto, armi e diplomazia) costituiva un consigliere e un collaboratore prezioso per il principe, della cui casa era infatti [...] ospite. A tale figura e alle sue caratteristiche il letterato B. Castiglione, nel 1528, dedicò la sua opera più famosa, il Cortegiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO

Crell, Nikolaus

Enciclopedia on line

Cancelliere della corte sassone (Lipsia 1550 - Dresda 1601). In Francia e in Italia aveva subito l'influsso del calvinismo, e tornato in Sassonia aveva determinato un'evoluzione del luteranesimo in senso [...] melantoniano: abolizione della formula di concordia, ecc. Travolto dalla reazione luterana, alla morte del principe Cristiano I fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – CALVINISMO – FRANCIA – ITALIA

Chacón, Gonzalo

Enciclopedia on line

Uomo di corte spagnolo (m. 1517). È autore di una Crónica de don Álvaro de Luna, in cui narra i fatti di quasi tutto il regno di Giovanni II, re di Castiglia (1406-54), con particolare riguardo all'attività [...] politica svolta dal Luna negli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARO DE LUNA

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Enciclopedia on line

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia di Hannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di (1)
Mostra Tutti

Arrighi, Hyacinthe

Enciclopedia on line

Uomo politico còrso (Corte 1748 - Ajaccio 1819); cugino acquisito di Letizia Bonaparte-Ramolino, di sentimenti francesi. Ebbe parte direttiva nella lotta contro P. Paoli, che lo esiliò durante l'occupazione [...] inglese dell'isola. Membro del corpo legislativo francese dopo il colpo di stato del 18 brumaio, prefetto del Liamone dal 1803 e dal 1811 di tutta la Corsica. Barone dell'Impero dal 1809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AJACCIO – CORSICA – CORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 496
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali