COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] successione e le rivalità che ne scaturirono fecero rinverdire la ostilità di Filippo Senzaterra, fratello del candidato della corte nei confronti del C.: fu probabilmente lo stesso Filippo l'ispiratore delle energiche misure prese nei confronti del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dubbio errata è la notizia, riportata da Tolomeo da Lucca e da G. Villani, di un suo incarico quale cancelliere presso la corte angioina sotto il regno di Carlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] esse prediche» (Vita, 1985, p. 346 s.).
Nell’agosto 1539 il papa lo graziò ed egli poté trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] 'Angiò. Da quel momento i contatti del G. con la corte papale si fecero frequenti, spesso per esplicita sollecitazione del pontefice, Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di sé" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] , Giulio II ebbe conoscenza di una lettera assai polemica nei suoi confronti inviata dal B. all'ambasciatore estense presso la corte imperiale. L'episodio peraltro era troppo modesto perché il risentimento del papa avesse gravi conseguenze: il B. fu ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] la famiglia era insediata almeno dal secolo XII, qui disponeva d’un complesso residenziale raccolto attorno a una corte. Il pieno inserimento nella vita pubblica cittadina e l’affermazione della famiglia trovano conferma nell’assunzione di cariche ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] durante la celebrazione della messa nei giorni festivi.
Nel periodo in cui la corte regia risiedette a Messina (dicembre 1167-12 marzo 1168) troviamo E. presente a corte come un personaggio molto influente. Ugo Falcando racconta nella sua Storia del ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] 'indennità. Dalle fila dei dignitari fu scelto come inviato il "podestà Mora", con il compito di sostenere questa posizione alla corte di Vienna. G., che ottenne le istruzioni "dalla sovrana autorità" del duca "in Casale indi a viva voce replicate a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] assai breve durata. Morì infatti a Torino il 12 luglio 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere di particolari,mazzo F 34, Ferreri Gio. Batta (frate);Ibid., Materie ecclesiastiche,cat. I, Negoziazioni con Roma,mazzo 4 di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] domini pontifici per muovere armata manu alla conquista del Regno di Napoli. A conquista avvenuta, nel 1734, la nuova corte napoletana, nell'officiare quella pontificia a mandare un legato a latere per assistere alla cerimonia dell'incoronazione, lo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...