• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1989 risultati
Tutti i risultati [24338]
Religioni [1989]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Letteratura [1480]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

BERNARDO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Perugia Gianfranco Spiazzi Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] solo l'argomento. In un momento non ben precisato della sua vita si recò, probabilmente al seguito di qualche prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173-1196), si vide affidare l'educazione dell'erede al trono Emerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Lajos Pàsztor Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] contrasti sorti tra i vescovi in merito al ricorso (l'episcopato del Regno si divideva, infatti, in un gruppo fedele alla corte e in un altro più strettamente legato alla Santa Sede); sostenere le mire di coloro che cercavano un rimedio alla mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – CARDINALE PRETE – CONCISTORO – SANTA SEDE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] 1557) e l'arrivo di L. Lenti (ottobre 1557). Alla fine di ottobre egli fu richiamato in Italia dal Carafa, ma lasciò la corte nel mese di aprile 1558, e solo il 3 maggio passava per Avignone. Dopo che, nel gennaio 1559, il Carafa cadde in disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] l'intransigente Pirro, costretto ad abbandonare la sua carica e a fuggire nell'Africa settentrionale, rileva che, ormai, alla corte imperiale si era orientati verso il dialogo. L'intransigenza di G. di fronte alle questioni dottrinali è rilevata pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

ECBERTO DI ANDECHS, VESCOVO DI BAMBERGA

Federiciana (2005)

Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] II d'Ungheria, ma nel 1211 fece ritorno nella diocesi, fu reintegrato nel suo incarico e in seguito anche riammesso a corte. Nel 1217-1218 partecipò alla crociata in Egitto. Con l'affermarsi del partito svevo E. tornò a occuparsi degli affari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Giovanni dal Piano dei Carpini

Enciclopedia on line

Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] ) per la traslazione del corpo di s. Francesco, fu poi provinciale in Spagna, quindi (1233) ancora in Germania. Passato alla corte di Innocenzo IV (1243), fu inviato come legato dalla S. Sede al gran khān dei Tatari (1245): la missione non ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – ASIA CENTRALE – ARCIVESCOVO – DANIMARCA – GRAN KHĀN

Pallàdio

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto [...] G. Crisostomo; attorno al 419-420 scrisse la Storia lausiaca (così detta dal nome del dedicatario Lauso, dignitario alla corte di Teodosio II), raccolta di biografie di asceti, uomini e donne, prevalentemente egiziani, fonte importante per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EVAGRIO PONTICO – MONACHESIMO – PALESTINA – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio (1)
Mostra Tutti

Jonas, Justus

Enciclopedia on line

Jonas, Justus Teologo protestante (Nordhausen 1493 - Eisfeld 1555). Studiò a Erfurt e a Wittenberg. Umanista e ammiratore di Erasmo, nel 1520 entrò in relazione con Lutero (nel 1521 era con lui alla dieta di Worms) [...] (dal 1532) dei principi di Anhalt, presiedette alla organizzazione della Chiesa luterana nel ducato di Sassonia (1539). Poi a Halle (1541) fu predicatore e soprintendente, predicatore di corte a Coburgo (1550), quindi (1553) soprintendente a Erfurt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – PROTESTANTE – WITTENBERG – COBURGO – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Justus (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO X, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] L'arcidiaconato. p. 488), bensì il segno della necessità di comporre, o ricomporre, un fronte unitario con l'assenso della corte tedesca e la forza di Goffredo di Toscana, nei riguardi dei non domi e risorgenti spiriti particolaristici delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GOFFREDO DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO X, antipapa (3)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] 1797 ai giorni nostri, Torino 1887, I, pp. 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 199
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali