• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1008 risultati
Tutti i risultati [24300]
Musica [1008]
Biografie [10332]
Storia [4961]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1479]
Archeologia [816]
Diritto civile [733]
Geografia [520]

Lèo, Leonardo

Enciclopedia on line

Lèo, Leonardo Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, otto oratorî, ecc.), teatrale (una sessantina di opere tra serie e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèo, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Bernabèi, Ercole

Enciclopedia on line

Bernabèi, Ercole Musicista (Caprarola 1622 circa - Monaco di Baviera 1687). Studiò con O. Benevoli. Fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1665-67), S. Luigi de' Francesi (1667-72), San Pietro in Vaticano (1672-74), [...] stile barocco. Anche il figlio Giuseppe Antonio (Roma forse 1649 - Monaco di Baviera 1732) fu buon musicista. Allievo del padre, gli successe (1688) nella direzione della cappella di corte a Monaco. Compose molta musica sacra, operistica e sinfonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SACRA – CAPRAROLA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabèi, Ercole (2)
Mostra Tutti

GALEAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Francesco Carlo Tamassia Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] abilità nel violino. Lasciata la città natale, fu assunto in qualità di primo violino nell'orchestra del teatro Valle di Roma e in questa città rimase per una quindicina d'anni, svolgendo funzioni di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foróni, Iacopo

Enciclopedia on line

Musicista (Valeggio 1825 - Stoccolma 1858). Figlio e allievo del maestro di canto e compositore Domenico (Valeggio 1796 - Verona 1853), fu direttore d'orchestra al Teatro Reale di Stoccolma, maestro di [...] cappella a quella corte. Noto per varî lavori teatrali e 3 sinfonie: celebre, ai suoi tempi, quella in do minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Kerll, Johann Kaspar von

Enciclopedia on line

Kerll, Johann Kaspar von Musicista (Adorf, Sassonia, 1627 - Monaco di Baviera 1693); studiò con G. Valentini, G. Carissimi e G. Frescobaldi; vicemaestro di cappella a Monaco (1656), in seguito (1677-92) organista di S. Stefano [...] e della Corte di Vienna. Più spesso che per le pagine sacre e religiose (pure assai importanti) oggi egli è ricordato per le musiche organistiche e cembalistiche. Con J. J. Froberger, K. rappresentò la nuova scuola organistica sud-tedesca, avviata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRESCOBALDI – SASSONIA – VIENNA

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] famosi come Pietro Nardini e Antonio Lolli, che in quella stessa orchestra occupavano i primi posti. Il B. rimase alla corte del duca di Württemberg fino al 1774. Le notizie intorno alla sua vita sono in seguito piuttosto scarse e lacunose, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maelzel, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Inventore di strumenti musicali (n. Ratisbona 1772 - m. in America, a bordo della nave Otis, 1838). Figlio di un organista, si stabilì a Vienna nel 1792 e nel 1808 fu nominato meccanico di corte; fece [...] poi molti viaggi in Europa e in America per diffondere gli strumenti da lui costruiti. Figurano tra questi il panharmonicon, uno strumento automatico per il quale Beethoven compose La battaglia di Vittoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – AMSTERDAM – BEETHOVEN – METRONOMO – PARIGI

Tromboncino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tromboncino, Bartolomeo Musicista (n. Verona 1470 circa - m. forse Venezia dopo il 1535), che derivò l'appellativo con il quale ci è noto dallo strumento, il trombone, di cui fu virtuoso in gioventù. Fu alla corte di Mantova [...] (1487 circa), poi (1513) di Ferrara e in quella dei Medici a Firenze, dove musicò il madrigale di Michelangelo Buonarroti Com'arò dunque ardire (1519). È autore di frottole, giunteci per lo più nelle raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MADRIGALE – TROMBONE – VENEZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromboncino, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Manfrédi, Filippo

Enciclopedia on line

Violinista (Lucca 1729 - ivi 1777); studiò con G. Tartini e P. Nardini e con loro e L. Boccherini svolse attività concertistica, formando il primo quartetto d'archi professionistico; fu primo violino della [...] cappella di corte a Madrid. Compose musica per violino, assolo o d'insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – MADRID – LUCCA

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2.808 lire. Nell'atto 19, 157; Storia del teatro Regio di Torino, I, M. T. Bouquet, Il teatro di corte, Torino 1987, pp. 20 s., 49; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XIII, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 101
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali