• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [24338]
Musica [1009]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1480]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Eberwein, Karl

Enciclopedia on line

Musicista (Weimar 1775 - ivi 1868). Violinista alla corte di Weimar, buon compositore e direttore d'orchestra, scrisse musiche vocali e strumentali e tre opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEIMAR

Bertali, Antonio

Enciclopedia on line

Bertali, Antonio Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertali, Antonio (2)
Mostra Tutti

Alinòvi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Alinòvi, Giuseppe Musicista (Parma 1790 - ivi 1869). Attivo alla corte di Parma quale organista (1824) e direttore della cappella e dei concerti (1837). Fu anche insegnante e direttore presso la scuola musicale di quella [...] città e direttore della Società filarmonica ducale. Compose musica sacra e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alinòvi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Reutter, Georg

Enciclopedia on line

Reutter, Georg Musicista (Vienna 1656 - ivi 1738); organista, tiorbista a corte e maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e strumentale. Suo figlio Johann Adam Karl Georg (Vienna 1708 - ivi 1772), compositore [...] , maestro di cappella a S. Stefano, fu il primo maestro di cappella alla corte (1769); assunse (1751) l'amministrazione dell'Opera. Compose messe, mottetti, nove oratorî, cantate, trentuno opere teatrali, sinfonie, ecc. Fu maestro di F. J. Haydn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – SINFONIE – ORATORÎ – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reutter, Georg (1)
Mostra Tutti

Bèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (inizî del sec. 17º), fu dapprima alla corte di Parma, poi a Firenze, maestro del coro in S. Lorenzo (1610-1613) prima e dal 1619 musicista alla corte de' Medici. Coltivò lo stile monodico, con [...] le Arie da camera e con le opere L'Orfeo dolente (1616) e Andromeda (1618) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROMEDA – FIRENZE – PARMA

Bernacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cantante (Bologna 1685 - ivi 1756); attivo dapprima alla corte di Düsseldorf (1701), viaggiò poi (dal 1709) in tutta Europa, trattenendosi per alcuni anni (1720-27) alla corte di Baviera. Dopo il 1736 [...] si ritirò a Bologna, dove fondò una scuola di canto e dove fu anche presidente dell'Accademia filarmonica (1748-49). Fu anche compositore di musiche sacre e profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BOLOGNA – EUROPA

Lambardi, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1587 - ivi 1642). Fu organista di corte e compose madrigali e villanelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

La Grotte, Nicolas de

Enciclopedia on line

Musicista e poeta francese (sec. 16º). Visse alla corte reale dal 1560 al 1587. Virtuoso di organo e cembalo, compose molte arie e canzoni (pubbl. 1569-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO

Borróno, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Milano fine sec. 15º), fu alla corte dei Gonzaga. Celebre liutista, lasciò composizioni (pubblicate tra il 1536 e il 1548) costituite da gruppi di danze elaborate in forma prefigurante la [...] futura suite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borróno, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali