• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [24338]
Musica [1009]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1480]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Vogler, Georg Josef

Enciclopedia on line

Musicista (Würzburg 1749 - Darmstadt 1814). Allievo di G. B. Martini e A. Vallotti (1773-75), fu attivo alla corte di Mannheim (1772), città in cui fondò nel 1776 una importante scuola musicale. Celebre [...] in tutta Europa come cembalista e organista, nel 1807 divenne maestro di cappella alla corte di Darmstadt (qui ebbe tra i suoi allievi C. M. von Weber e G. Meyerbeer). Grande teorico e didatta, nella sua abbondante produzione, soprattutto strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – WÜRZBURG – MANNHEIM – EUROPA

Pavési, Stefano

Enciclopedia on line

Pavési, Stefano Musicista (Casaletto Vaprio 1779 - Crema 1850). Fu maestro di cappella a Crema e direttore del teatro di corte a Vienna. Scrisse musica sacra, strumentale e vocale, e circa sessanta opere liriche, fra [...] cui ebbe particolare successo Ser Marcantonio (1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALETTO VAPRIO – OPERE LIRICHE – MUSICA SACRA – VIENNA – CREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Stefano (1)
Mostra Tutti

Francoeur, François

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1698 - ivi 1787); fu violinista all'Académie royale de musique e ottenne importanti incarichi a corte. Compose Sonate per violino (pubbl. 1715-20) per le quali è oggi ancora ricordato [...] e - in collaborazione con F. Rebel - numerosi lavori teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – VIOLINO – PARIGI

Kreutzer, Konradin

Enciclopedia on line

Kreutzer, Konradin Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – STOCCARDA – TEDESCO – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreutzer, Konradin (1)
Mostra Tutti

Visée, Robert de

Enciclopedia on line

Visée, Robert de Musicista francese (n. 1660 - m. Parigi dopo il 1720). Chitarrista, tiorbista e compositore, fu attivo presso la corte di Luigi XIV (1694-1720). Pubblicò due libri di composizioni per chitarra (1682 e [...] 1686) e uno di pezzi per tiorba e liuto (1716). Scrisse anche diverse arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CHITARRA – TIORBA – LIUTO

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Più tardi studiò con Giuditta Pasta e N. Vaccaj di Milano (o, secondo altri, con Ermanno Ricchi e Pietro Romani) e per la parte scenica con Carlotta Marchionni. Debuttò nella stagione di carnevale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàer, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pàer, Ferdinando Musicista (Parma 1771 - Parigi 1839), allievo di G. Ghiretti; esordì felicemente quale operista (1791), poi fu direttore d'orchestra a Venezia, maestro della cappella di corte a Dresda, direttore dell'orchestra [...] imperiale di Napoleone I, direttore del Théâtre Italien di Parigi e dei concerti da camera del re di Francia; dal 1831 membro dell'Académie des beaux-arts. Scrisse quarantatré opere teatrali (celebri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE I – FRANCIA – DRESDA – PARIGI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàer, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Anglebert, Jean-Henri d'

Enciclopedia on line

Anglebert, Jean-Henri d' Musicista francese (n. forse a Parigi 1635 - m. Parigi 1691), allievo di J. de Chambonnières, clavicembalista alla corte di Luigi XIV dal 1664. Le sue Pièces de clavessin pubblicate nel 1689 e riedite [...] dal Farrenc nel 1871, contenenti anche alcune fughe organistiche, sono ancora preziose soprattutto per gli avvertimenti riguardo agli abbellimenti e alla loro esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – LUIGI XIV

Arióne

Enciclopedia on line

Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo (7º-6º sec. a. C.), vissuto alla corte di Periandro tiranno di Corinto. Secondo una nota leggenda A., in un viaggio da Taranto a Corinto, minacciato [...] di morte dai marinai, si gettò, dopo aver cantato un suo nomo, in mare, dove un delfino accorso al suo canto lo salvò portandolo sul dorso fino al capo Tenaro. L'unico frammento a noi giunto come di A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO TENARO – PERIANDRO – CORINTO – TARANTO – LESBO

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] ; esso risulta tuttavia identificabile con una antologia - peraltro estranea al B. - curata da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte bavarese, che apparve a Venezia con i tipi di G. Scotto nel 1569. Tornato in seguito nella città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 101
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali