• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [24338]
Musica [1009]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1480]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di cappella. Acclamato in patria e fuori come operista (oltre una ventina di lavori), dette però il meglio del suo genio alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Marchand, Louis

Enciclopedia on line

Marchand, Louis Musicista (Lione 1669 - Parigi 1732). Organista di varie chiese parigine e della cappella di corte. Si distinse anche come autore di musica organistica e cembalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchand, Louis (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] pensiero medievale sotto i colpi della nuova scienza, la controversia religiosa. Nato in un periodo in cui l'eroe era l'uomo di corte, invecchia in un'epoca in cui l'eroe è l'uomo di chiesa: la vita di Donne incarna questa transizione. Partecipa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Paumann, Konrad

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1409 - Monaco di Baviera 1473), uno dei primi organisti tedeschi; fu alla corte di Alberto IV duca di Baviera. Scrisse il primo trattato d'organo: Fundamentum organisandi (1452). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – ORGANISTI

L´vov, Aleksej Fëdorovič

Enciclopedia on line

L´vov, Aleksej Fëdorovič Musicista (n. Riga 1798 - m. presso Kaunas 1870), maestro dei cori alla chiesa di corte in Pietroburgo; compose musica d'ogni genere e armonizzò le musiche liturgiche della Chiesa russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORI

Bakfark, Valentin

Enciclopedia on line

Bakfark, Valentin Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di Sigismondo Augusto II di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakfark, Valentin (1)
Mostra Tutti

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] imperiale, forse per intervento di J. J. Fux, che volle mettere alla prova le sue capacità in occasione dei festeggiamenti di corte per l'onomastico dell'arciduchessa Maria Anna e il compleanno dell'imperatore. Il B. ebbe così il 26 luglio 1736 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aliprandi, Bernardo

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse in Toscana 1710 circa - m. Monaco dopo il 1780); fu alla corte di Monaco come violoncellista (1732), compositore (1737), maestro di cappella (1750); pensionato nel 1780. Lasciò alcune [...] opere teatrali e uno Stabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliprandi, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Daquin, Louis-Claude

Enciclopedia on line

Daquin, Louis-Claude Musicista (Parigi 1694 - ivi 1772). Allievo di N. Bernier, visse a Parigi, organista alla corte e in varie chiese. Compose musiche cembalistiche, organistiche e vocali, spesso ancora oggi eseguite per [...] la finezza e la grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daquin, Louis-Claude (1)
Mostra Tutti

Liberati, Antimo

Enciclopedia on line

Liberati, Antimo Musicista (Foligno 1617 - Roma 1692). Studiò con G. Allegri e O. Benevoli. Fu alla corte imperiale e poi a Roma, cantore pontificio, organista e maestro di cappella in varie chiese. Compose oratorî e musica [...] religiosa e scrisse testi di argomento musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberati, Antimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 101
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali