ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] . M. Monti, Storia dell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 144, 162, 221; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] derivarne allo stesso convenuto un pregiudizio irreparabile (art. 705 c.p.c., a seguito della sent. 25/1992 della Corte costituzionale). L’azione di rivendicazione non si prescrive, ma non può proporsi qualora la proprietà sia stata acquistata dal ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] e dignità dello stato indicate nel r. decr. 16 dicembre 1927, n. 2210, nei riguardi sia delle cerimonie di corte sia delle funzioni pubbliche, e la formazione di apposite categorie delle persone che rivestono tali cariche e dignità nello stato come ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] indicano nella parete di fondo le nicchie destinate agli armadi a muro, era la stanza dei libri ed essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad altri usi e v'erano anche ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sua concretezza quotidiana, il "Palazzo Veneto", ci sono "le corti" di questo, c'è, nella sua singolarità, il "foro . Alunno di concetto, dal 1° marzo 1811, Cicogna presso la corte d'appello di Venezia - e quando andrà in pensione, nel 1852 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma che siamo capaci di esser scossi dalla indifferenza". Infine, "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, farà che Vienna abbia poi dei riguardi temendo che non ci uniamo alla casa di Borbon, se ella ci ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] nel piazzale di campo Santo Stefano e, parlando da un balcone per farsi meglio sentire, "disse mal dil Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di "eresia in pergamo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] tutta la materia dei cognomi, e segnatamente con riguardo alla trasmissione ai figli, dopo i rilievi della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un regime che non discrimini tra l’uomo e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] determinare il trasferimento del diritto reale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014, n. 11545, tuttavia, la Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite due questioni: la prima, se il divieto di donazione di beni futuri di cui ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] coraggiosa attività diplomatica, incapace, austero e severo vescovo interamente dedito alla vita pastorale, di adeguarsi alla vita delle corti, fiaccato fisicamente dalla malattia e da un forma di esaurimento, più volte aveva chiesto a Roma di essere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...