Musicista (Vienna 1843 - ivi 1922). Fu l'ultimo direttore dei balli alla corte degli Asburgo, occupando tale posto dal 1908 al 1918. Scrisse circa seicento ballabili e ventidue operette, tra le quali ebbero [...] particolare successo Die Landstreicher (1900), Die Liebeswalzer (1908), Das dumme Herz (1914) ...
Leggi Tutto
Architetto di origine italiana (n. Cracovia sec. 17º), dal 1694 architetto di corte del re Giovanni III Sobieski a Varsavia. Costruì tra l'altro nel castello reale di Wilanów una villa all'italiana (1680-87) [...] e la chiesa dei cappuccini a Varsavia (fondata nel 1683) ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Balkh - m. 1049 o 1050 d. C.); appartenne alla corte di Maḥmūd di Ghaznī, di cui fu poeta favorito, e in cui lode sono composte molte delle sue odi liriche. Tre poemetti narrativi a [...] lui attribuiti non ci sono giunti ...
Leggi Tutto
Poeta senese, creato da Carlo IV nel 1355 familiare e commensale della corte imperiale. Gli si attribuisce una robusta "canzone di Roma" (da qualche codice attribuita ad altri poeti trecenteschi) in cui [...] vagheggia il sogno di un'Italia unita sotto un solo re ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] un eventuale matrimonio fra E. e la sorella della regina, Elisabetta, così come del resto qualche anno prima si era parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella di Enrico II. In realtà già nel 1541 era stata stipulata per E ...
Leggi Tutto
Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs ...
Leggi Tutto
Musico greco (sec. 6º a. C.) di Ermione in Argolide; visse alla corte di Ipparco; fu, secondo la tradizione, maestro di Pindaro e autore del primo libro di musica; fu anche autore di sentenze (Λασίσματα) [...] e poeta di inni e ditirambi; alcuni anzi hanno attribuito proprio a lui, invece che ad Arione, l'invenzione del ditirambo. È ricordato anche per alcuni componimenti lipogrammatici ...
Leggi Tutto
Magistrato e storico francese (Parigi 1865 - ivi 1938). Fu primo presidente della Corte di cassazione e, durante la prima guerra mondiale, fu a capo della giustizia militare. Membro dell'Institut dal 1926, [...] scrisse molto di storia politica e diplomatica; tra l'altro: La dissolution des assemblées parlamentaires (1898), Bismarck et son temps (1905-08), Cavour et l'unité italienne (1922-26), Gambetta (1923) ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico turco (n. Harāt 1441 - m. 1501), vissuto alla corte dei sultani timuridi. Nella sua ricca produzione poetica in persiano e in turco orientale spicca il Quintetto (Khamsa) di poemi [...] romanzeschi e didattici, composto a imitazione di quello di Niẓāmī. È considerato il fondatore della letteratura turco-orientale (detta anche ciagataica) fiorita nei territorî centroasiatici nei secc. ...
Leggi Tutto
Intagliatore in legno (n. Lubecca 1475 circa). Lavorò (1504-32) per la corte danese. Le sue opere più importanti sono la pala d'altare (1520) oggi nella chiesa di S. Knud a Odense, da lui ideata ma eseguita [...] dai suoi scolari, improntata a un potente realismo, e le statue degli apostoli nel duomo di Güstrow in Meclemburgo (dopo il 1530) ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...