• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2698 risultati
Tutti i risultati [24300]
Arti visive [2698]
Biografie [10332]
Storia [4960]
Diritto [2939]
Religioni [1989]
Letteratura [1479]
Musica [1008]
Archeologia [816]
Diritto civile [733]
Geografia [520]

Perréal, Jean, detto Jean de Paris

Enciclopedia on line

Pittore e architetto francese (n. 1455 circa - m. forse Parigi 1530). Pittore di corte, fu al servizio di Carlo VIII, di Luigi XII (con il quale fu in Italia più volte tra il 1499 e il 1505) e di Francesco [...] I. Sopraintese ai preparativi per varî "ingressi" reali e principeschi a Lione (fra il 1485 e il 1515); partecipò inoltre ai lavori per i sepolcri della chiesa abbaziale di S. Nicola di Brou a Bourg-en-Bresse; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI MOULINS – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , 1965, pp. 37-68. M. S. Calò, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967. F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969. C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

APADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APADĀNA NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] colonne poggianti su basi e disposte su file che occupavano praticamente tutta la superficie dell'ambiente, analogamente agli altri palazzi dello stesso periodo. Il numero delle file di colonne poteva ... Leggi Tutto

Dòsso, Giovanni Luteri detto il

Enciclopedia on line

Pittore ferrarese (n. 1490 circa - m. 1542 circa), fu elegante interprete della cultura di corte padana del Rinascimento; lavorò quasi esclusivamente alla corte dei duchi estensi di Ferrara. Vita e opere Nato [...] forse a Mantova da padre trentino, era a Mantova nel 1512; forse fin da giovanetto fu a Venezia, dove si formò sugli esempî di Giorgione e di Tiziano, prima che sui ferraresi; infatti si ritiene che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – NORTHAMPTON – GIORGIONE – RAFFAELLO – ROMANINO

Erichsen, Virgilius

Enciclopedia on line

Pittore (Copenaghen 1722 - ivi 1782). Lavorò principalmente a Pietroburgo (dal 1757), dove fu pittore di corte di Caterina II, che ritrasse parecchie volte. Fu in seguito pittore della corte di Danimarca [...] (1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA

Boulanger, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Troyes 1606 circa - Modena 1660). Scolaro di G. Reni, fu poi pittore di corte a Modena, dove nella Galleria si conservano varie sue opere. Partecipò alla decorazione del Palazzo Estense di Sassuolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSUOLO – MODENA – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Jean (1)
Mostra Tutti

Tamm, Franz Werner von

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1658 - Vienna 1724). Soggiornò a Roma (1685-95), fu quindi pittore di corte a Vienna e a Passau. Dipinse ritratti e nature morte (fiori, frutta, selvaggina), alla maniera olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – VIENNA – ROMA

Fouquier, Jacques

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo (Anversa tra il 1580 e il 1590 - Parigi 1659). Lavorò per la corte di Luigi XIII, apprezzato per i suoi paesaggi, ancora legati alla tradizione di J. Bruegel il vecchio e di F. de Momper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII

Beduzzi, Antonio Maria Nicolao

Enciclopedia on line

Pittore bolognese (sec. 17º-18º), allievo di G. G. da Sole; ingegnere teatrale alla corte di Vienna dal 1708. Suo capolavoro è la decorazione ad affresco della Sala Maggiore del Landhaus di Vienna (1710). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Menéndez, Luis Egidio

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1716 - Madrid 1780), figlio di Francisco Antonio (1679-1752 circa), miniaturista alla corte di Filippo V; miniaturista egli stesso, è famoso per la serie di nature morte eseguite (1760-72) [...] per il castello di Aranjuez, gran parte delle quali sono oggi conservate al Prado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V – ARANJUEZ
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 270
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali