Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di uno o più originali, poiché ciascuno ha caratteri suoi proprî, e bisogna perciò limitarsi a supporre che ad un artista di corte fosse stato dato l'incarico di scolpire una statua di A. in funzione di pontefice e che il tipo aulico, così fissato ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] battaglia, in cui egli doveva figurare a cavallo, e un'altra in cui egli siede al fianco della moglie, fra i dignitari della corte: quest'ultima scena è trattata con una pesantezza ed una mancanza di eleganza che stupisce in questa età; vi si sente l ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ., genere lussuoso prediletto specialmente dalle cortigiane, erano di estrema leggerezza e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] d'Agaune (dedicato nuovamente dal re Sigismondo nel 515) non possono considerarsi burgundi, ma prodotti dell'arte di corte merovingia (coppa in sardonica, reliquiario di Teuderigo: prima metà del sec. 7°) o dell'arte imperiale carolingia (reliquiario ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, I-II, London 1965-1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Borsook, Gli affreschi di Montesiepi, Firenze 1969; I. Belli Barsali, Contributo alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] il VII pilone del tempio di Amon-Ra da G. Legrain nel 1903 e di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] dall'età tetrarchica) città nota per le numerose corporazioni di tessitori in età tardo-antica adibite nel IV e V sec. alla lavorazione di stoffe per la corte imperiale di Costantinopoli. Tale interpretazione è tuttavia suscettibile di revisione. ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] è trattato in modo del tutto convenzionale; le forme sono appena accennate sotto la tunica semplice o incrociata. Le gambe, corte e massicce, servono piuttosto di appoggio al blocco di pietra, che collegano alla base iscritta. E tuttavia il volto è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] dato che esso è rappresentato in alcune immagini delle principali divinità del santuario. Su una lastra che ornava la corte del Tempio Nuovo appare scolpita in bassorilievo e incisa la figura gorgonea e zannuta della massima divinità Chavín (senza ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] si conservano i disegni eseguiti verso la metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II (1356-1410 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...