TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] anche l'intenso impiego delle gemme, e ricorda gli elementi orientali introdotti da Diocleziano nel costume di corte: primus... ornamenta gemmarum vestibus calceamentisque indidit (Eutrop., ix, 26). Consimili espressioni, con intento di biasimo, sono ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] , X, p. LXI; F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, Torino 1879, pp. 69-72; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), pp. 363-391; G. Mercati, Notizie di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] al suo ricco ed erudito corredo mitologico, più scarsamente scegliendo scene di genere o animali; con lo sviluppo delle corti dei Diadochi si era servito della stessa tecnica per riprodurre, con nitida evidenza, le fisionomie dei varî principi. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] tebana, che era attraversata da una strada pavimentata che portava all’agorà cittadina; l’entrata è un dipylon con una corte centrale e due torri con alloggiamento per il corpo di guardia, che sviluppa e monumentalizza il tipo di porta a tenaglia ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] ridotte dimensioni, nel V sec. a. C. assume aspetto caricaturale con una deformazione grottesca delle membra gracili, con il corto tronco robusto, i glutei sporgenti, il grande phàllos, le grosse teste barbariche negroidi. E alla comicità del tipo si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] onori delle immagini imperiali. Sembra che questo trasferimento del rituale imperiale a un'immagine sacra fosse incoraggiato dalla stessa corte di G. (Kitzinger, p. 125). Il dittico del console Giustino (540) presenta sulle due valve il clipeo con il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] forma di strumenti amministrativi, come concessioni, atti istitutivi e testamentari; il clero curò una rete di contatti tra le varie corti che pose le basi per i commerci a lunga distanza. Il primo centro commerciale, sito a Ipswich nell’East Anglia ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] 135-130 a. C.), elefante su quelle di Apollodotos I. Eccezionali, ma di grande interesse, un genio alato e nimbato che indossa una corta tunica e che regge una corona ed un ramo di palma (Menandros, emissione tarda), ed i tipi di Telephos (c. 70-68 a ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] le più antiche rimaste sono quelle del Sinai).
Conseguenza dell’iconoclastia fu un distacco tra l’arte popolare e quella di corte: le chiese erano decorate con figurazioni zoo- e fitomorfiche con la sola croce nelle absidi (S. Irene a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sono in buon accordo con l’esperienza, anche fuori dal visibile, almeno fino a lunghezze d’onda non troppo corte ove cominciano a farsi sentire effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda λ relativamente grande, cioè per ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...