L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ’ultima, la Porta Leoni, è ben leggibile. Costruita in laterizi, come tutto il sistema murario, era quadrata con corte centrale rettangolare, doppi fornici nelle facciate, gallerie ai piani superiori e imponenti torri poligonali a 16 lati (diam. 7 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] grande significato simbolico in quanto dimostrazioni della forza militare di cui il re disponeva e della ricchezza della sua corte, implicava necessariamente l'esistenza di una rete di guarnigioni, di punti di rifornimento adeguati, nonché di un ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] repertorio sono: scene dell'infanzia, della giovinezza, del matrimonio, come principe Siddhārtha; la prima meditazione fra la vita di corte, la rinuncia e la grande partenza; la parentesi ascetica, l'illuminazione; comincia qui la sua vita di Buddha ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] martiri e i santi sepolti sotto l'a. venivano considerati la sua corte celeste, certamente in relazione a quanto si legge in Ap. 6, E, o meglio la costruzione del presbiterio nel lato corto rivolto verso Oriente, fu sempre mantenuto, a meno che ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] lato; m 140 nel caso di Mshattà), con torri angolari e laterali, spesso utilizzate come latrine, un unico ingresso, una corte con un portico e vari raggruppamenti di ambienti, almeno uno dei quali disposto a costituire un vero e proprio appartamento ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] in parte conservato. In un'altra sala vediamo un personaggio principesco che siede in trono, circondato dalla sua corte e, sulla parete adiacente, guerrieri a cavallo che indossano appuntiti elmi con coprinuca (particolare iconografico che ricorre ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , Bawit, Medāmūd, Tōd, presso Luxor. Dal 1934 la sezione egizia ha modernizzato la sistemazione del pianterreno della Cour Carrée (Corte Quadrata) e delle sale dell'ex Musée Charles X, che le sono state destinate.
Antichità orientali. - Gli scavi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] elencazione dei nomoí egizi. Le divinità degli altri nomoí egizi circondano il dio del tempio, formando per così dire la sua corte. Nelle scene dei templi di epoca greco-romana, nonostante il rilievo dato alla divinità locale cui il tempio è dedicato ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] consanguineo Teodorico Strabone, si introdusse per un decennio (473-483) e con alterne vicende nei dissidi della corte costantinopolitana finché venne incaricato dallo stesso imperatore Zenone di eliminare Odoacre dall'Italia (488), compito che egli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] grado iniziatico, la myesis, lo hieròn, utilizzato per l’epopteia, il più alto grado di iniziazione, l’altare a corte, il teatro.
Il santuario aveva carattere di extraterritorialità, indipendente dalla polis che inviava alle feste annuali legati alla ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...