Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] da un'area centrale di forma rettangolare, attorniata da tre piccoli ambienti su entrambi i lati. Al di sotto della corte c'è il vano sotterraneo, scavato nella roccia, sostenuto da archi, nel quale avvenivano le apparizioni dei defunti. Tutt'intorno ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ., Clm 8272) e di St. Peter (New York, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713) vennero realizzati ancora nella prima metà del sec. 11°, la Bibbia di Admont (Vienna, Öst ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] delle mura in due settori; in quello sud si apre la porta principale della città, difesa da due contrafforti che formano una corte interna, secondo una tecnica tipica del IV sec. a.C., mentre nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] (BM 124773, 124792), VIII (BM 124772), XII (BM 124779-80, 124783), XIV (BM 124784-87), XXVIII (BM 124774), XLV (BM 124777-78), la corte XIX (BM 124782) e il corridoio LI (BM 124795-99) del palazzo reale. Si deve notare in questi rilievi la carenza di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] del re del frammento della Santa Spina, racchiuso in un reliquiario-ostensorio di cristallo e oro certamente prodotto nelle officine di corte, conservato a S. (Trésor de l'Abbaye).
Bibl.: E. Aubert, Trésor de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, Paris ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] della eredità Volpicelli, scritto nel 1831 come intervento in una disputa fra eredi e recepito in buona parte dalla Gran Corte civile di Napoli).
Una lunga malattia, nel frattempo, lo costringeva ad uscire sempre più raramente di casa; molti studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n. 25 (Terracina); M. Della Corte, in Not. Scavi, 1926, p. 255 ss. (Atena Lucana); L. Leschi, Alg. anc., p. 13 (Hippo Regius); E. Marec, Le F. d ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] a Napoli l'opuscolo Intorno al Museo nazionale di Napoli. Autodifesa..., cui fece seguito l'Autodifesa all'Ecc.ma IIIa sezione della Corte dei conti nella causa per i danni subiti dai Musei di Napoli e dagli Scavi di Pompei (Napoli 1906), nel quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] case-torri, che si alternavano ad abitazioni a un solo solaio, in uno sviluppo urbanistico che privilegiava l’impianto a corte. Un nuovo momento di rinnovamento edilizio di V. si ebbe a partire dalla fine del secolo, con la signoria scaligera ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] , Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, pp. 148-155; 256-273; M. Della Corte, Due dipinti murali dell'agro pompeiano e la loro derivazione dalla tragedia, in Simbolae litterariae in honorem Julii De Petra ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...