Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . È purtroppo assai laconica la notizia che abbiamo secondo cui nelle cerimonie pubbliche alcuni funzionarî della corte di Bisanzio incedevano mostrando i grossi volumi contenenti le disposizioni promulgate da Giustiniano per l'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di T. organizzarono presso la corte del re serbo Stefano Uroš II Milutin (1282-1321) botteghe-scuola per giovani artisti, destinati a soddisfare le richieste di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] 364-375 d.C.), l’ultimo imperatore che tentò di riorganizzare la difesa delle Gallie e delle Germanie. Alla sua corte lavorò il poeta Ausonio, precettore del futuro imperatore Graziano e cantore delle bellezze di questa zona. La villa di Contoniacum ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] profano attestano in modo chiaro che il nuovo patriziato si orientava come nuovo ceto committente verso la cultura di corte.Tra i musei di Z. vanno menzionati il Kunsthaus, dove sono conservate opere di scultura, e lo Schweizerisches Landesmus ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di Berlino n. 2291, mentre nella coppa le vesti di P. sono un assurdo compromesso tra il molle abbigliamento cerimoniale di una corte e la consueta tenuta di un eroe in spedizione, con il petaso e le due lance. Altre figurazioni del ratto propongono ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] sono i vescovi Giovanni, partecipe nel 680 al sinodo di Costantinopoli, Giorgio, che nel 709 accompagna Papa Costantino alla Corte di Bisanzio, Formoso che nell'875 va in Gallia con una legazione romana. Le fonti agiografiche ed epigrafiche attestano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] ” dell’Impero d’Occidente alla fine del V secolo e proverrebbero da un atelier italiano, forse ravennate, che lavorava per la corte reale ostrogota o imperiale.
Per il periodo compreso tra la seconda metà del V secolo e la fine del secolo successivo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] es., il caso dell'area del futuro monastero di S. Salvatore a Brescia, nella quale sono state rintracciate le fasi della corte regia precedente, con edifici di servizio per i coloni o per i servi dipendenti). Quanto di questo quadro economico e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] da un'area centrale di forma rettangolare, attorniata da tre piccoli ambienti su entrambi i lati. Al di sotto della corte c'è il vano sotterraneo, scavato nella roccia, sostenuto da archi, nel quale avvenivano le apparizioni dei defunti. Tutt'intorno ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ., Clm 8272) e di St. Peter (New York, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713) vennero realizzati ancora nella prima metà del sec. 11°, la Bibbia di Admont (Vienna, Öst ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...