Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] 197-200, 206, 345.
S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1964, pp. 357-358 (con bibl.).
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 47-48.
L. G. Boccia, Armi e Armature Lombarde, Milano 1980, tavv. 5-6 ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] termini di pacifica convivenza, di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l’esigenza di recuperare la dimensione concreta dei fatti incriminati, limitando la loro tendenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Dal 1935 porta il nome di Rheinisches Landesmuseuni Bonn. Il primo Direttore del museo fu il Consigliere di Corte Wilhelm Dorow. Particolarmente fruttuosa fu la fondazione, strettamente connessa con il museo, dell'Associazione degli Amici delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] assai stretto (che pure ritroveremo nei secoli successivi) fra religione e potere, dobbiamo anche ricordare che la corte del già menzionato Teodosio, costituita da Iberici intransigenti, ebbe un ruolo notevole nella definitiva condanna del paganesimo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . Sul Domberg, dove si trovavano il palazzo e le residenze del vescovo e dei canonici, risiedeva la nobiltà di corte; sul Michaelsberg i Benedettini; sul Kaulberg, intorno alla chiesa parrocchiale, la piccola borghesia e gli artigiani.Nel 1130 il ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] barbare, con la cassetta magica nelle mani. Sulla testa porta una tiara, sotto il peplo porta un chitone a maniche corte, ma dalla spalla le pende la lunga manica del manto persiano (kàndys). Appare dunque come donna di Persia, quasi progenitrice ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di b., oggi perduti, come quelli di Babilonia, Assur, Akkad e Nippur.
Le più antiche b. greche dovrebbero essere sorte presso le corti dei tiranni del VI sec. a. C., come quelle di Policrate di Samo e di Pisistrato di Atene. Sul loro contenuto si ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] due larghi archi al piano terreno si accede alle botteghe, mentre una porta immette in un corridoio da cui si passa alla corte interna, dove doveva trovarsi lo scalone. Il primo piano si apre sulla strada attraverso una serie di cinque bifore, su cui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] XII dinastia introduce nell'antico meccanismo di reclutamento di funzionari fedeli un nuovo sistema educativo, la scuola di corte, che rappresenta il più importante contesto istituzionale di sistematizzazione e trasmissione del sapere. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] che civile, fra il V e il XII secolo.
P. Gaudin, il primo scavatore di A., concentrò i suoi lavori sulla corte orientale o palestra, e sugli imponenti ruderi delle Terme di Adriano, che sono indubbiamente fra i più importanti stabilimenti del genere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...