Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] . Ma l'arte di Lisippo, il pantheon degli dèi greci e gli usi greci trovavano seguaci solo nell'ambiente di corte e della nobiltà, mentre le grandi masse della popolazione continuavano a rimanere fedeli alle loro antiche credenze, adorando Anāhitā ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] laterale, i capitelli del coro e la balaustrata. Infine, le parti alte del coro rimandano a esempi dell'arte di corte parigina, quali la cappella della Vergine di Saint-Germain-des-Prés e la Sainte-Chapelle. Vi si colgono quindi influenze esterne ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] asse parallelo al portico del Foro: era una sala quadrangolare ad unico vano con tre camere, la centrale absidata, nel lato corto settentrionale, e un podio, che fungeva da tribunale, su quello meridionale: una serie di sale minori erano sul fianco ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] assai diversi dal modello greco: su uno specchio di Vulci (V sec.) l'Aurora innalza Cefalo, nimbata a festoni orlati da corte fiammelle. Sulla cista Ficoroni (v.), un genio porta un n. a duplice contorno collocato fra le ali.
Nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] a vòlta, alta 8 m, in mattoni cotti, di cui numerosi iscritti, che si apriva anch'essa verso la grande corte interna e che era stata totalmente condannata nella seconda fase costruttiva: è stata trovata infatti addossata al massiccio del secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di piccole dimensioni, sorti attorno a residenze di corte.
Gli spazi funerari, inizialmente caratterizzati da sepolture , Bad Iburg e Sigiburg) e da un gran numero di corti rurali prevalentemente in legno, soprattutto nel VI e VII secolo, costituite ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] in mattoni. Presentano al centro un cortile interno, circondato da un portico sul quale si aprivano le stanze; questa corte è raramente fornita di bacino, serviva più spesso da viridarium. A volte sono state praticate aperture per introdurre la luce ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] il vecchio anàlemma soloniano, ancora in funzione, e il nuovo muro. Qui, la nuova opera distrugge, però, l'unità topografica della corte dei segni sacri; a questo si supplisce con uno spostamento di essa più a N. Il nuovo Kallìchoron, collocato al ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] , in mezzo a cui stanno uccelli acquatici e di palude. In almeno una di queste appare una figura umana di proporzioni corte e tozze, che porta un uccello. Una terza categoria rappresenta vedute di edifici lungo il mare. Ci sono porti circondati da ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] scavi le rovine di sette monasteri. Rispetto alla tipologia siriaca o atonita, in cui la parte con le abitazioni costituisce una corte interna chiusa, a P. gli edifici monastici si dispongono lungo il muro del complesso. I monasteri di Patlejna, di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...