Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] .
La pratica dell'imbalsamazione era prevalentemente riservata, nell'antico Egitto, ai faraoni e agli alti dignitari di corte in forza della loro natura sovrumana: il realismo della ritrattistica statuaria e pittorica, testimoniata dai capolavori ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Pitti (dal 1550 Palazzo di Residenza) e del Giardino di Boboli, nonché delle Ville e di altri edifici in uso alla corte (per il Palazzo Medici-Riccardi v. più avanti). Scambi di opere si verificarono in ogni tempo e soprattutto rimasero sempre validi ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] si fanno sempre più alti e larghi, sono provvisti di anse e di coperchi traforati, di forma conica; hanno tutti e tre corte zampe, in modo che si possono appoggiare ed agitare.
Creta. − Alcuni recipienti trovati a Creta sono stati definiti i. sia per ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] la fisionomia di una città. Inoltre comparvero grandi aule per la vita collettiva dei monaci: i dormitorî e i refettorî. Generalmente la corte quadrangolare è il nucleo intorno a cui si sviluppa tutto il convento.
Bibl.: Per il c. di Qumrān, v. Revue ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] S-N si sono scoperti diversi complessi i quali presentano elementi comuni: un corridoio d'accesso sovrastante una canalizzazione e una corte centrale quadrilatera entro cui è il pozzo; intorno a questi due elementi si articola tutto il sistema degli ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] circondato da colonne, con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m 135 × 113) antistante al tempio: essa è limitata su tre lati da portici (le colonne monolitiche di granito rosa ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] racconti più diffusi sulla vita di Mosè: è significativo, per esempio, lo sviluppo dell'episodio dell'educazione di M. a corte, che nella Bibbia è appena accennato. Somiglianze con S. Maria Maggiore presentano i rilievi delle porte di S. Sabina, che ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 202; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana, Stoccarda 1916, p. 371; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1928, pp. 379-382; G. Lugli, La tecnica edilizia in Roma e nel Lazio, Roma 1947, p. 479; M. E ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] quali era ampliato da un vestibolo, era giustificata dal desiderio di creare accanto ai locali adibiti alle normali necessità della corte principesca, altri locali per scopi di ricevimento e di culto. Il complesso più piccolo, ad E, con i suoi due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] della città: in piazzetta Reale sono state riconosciute murature dell’Arengo o Broletto Vecchio (XII sec.), struttura quadrilatera a corte centrale; in via Puccini una serie di ambienti seminterrati che tra XIV e XV secolo accoglievano telai per la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...