PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] 'effetto di un originale bronzeo di arte non greca ma etrusco-italica del IV sec. a. C. come mostrano le corte ciocche dei capelli e della barba imitanti la cesellatura, le sopracciglia a cordone, le pupille incise. Questa immagine di P. rientrerebbe ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] ,8; W. Helbig, op. cit., nn. 1044-1047; A. Sogliano, op. cit., pp. 470-471; G. E. Rizzo, Pittura, p. 76, tav. 165; M. Della Corte, in Simbolae in hon. De Petra, p. 220, fig. 2; Chr. Alexander, in Metropol. Mus. Studies, i, 2, 1929, p. 181, figg. 9-10 ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] cassette, sulle custodie per una committenza aristocratica dominano scene di caccia, coppie di amanti e scene di vita di corte o figure fantastiche. Per la commistione di motivi cristiani e profani non sempre è possibile individuare la funzione dell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] p. 127 ss.; C. Giordano-J. Kahn, Gli ebrei in Pompei, in Ercolano e nelle città della Campania Felix, Pompei 1965; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. Giordano, Le iscrizioni della casa di M. Fabio Rufo, in Rendic. Accad. Arch ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] degli edifici monumentali, XLVIII, Provincia di Caserta, Roma 1917, p. 159 ss.; G. Raiola, Teanum Sidicinum, S. Maria C.V. 1922; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1928, p. 366 ss.; id., ibid., 1929, p. 173 ss.; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] s.v. Avignone, in EAM, II, 1991, pp. 760-77 (con bibl. ult.).
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 95-127. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] un'ampia basilica giudiziaria (il ''Pretorio'' delle epigrafi), a est un tempio su alto podio preceduto da un'ampia corte e, fra i due, delle terme imponenti che durarono, con numerose modifiche e rifacimenti, fino alla ricostruzione della città ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] cani o alti come giraffe, civette grandi quanto un gufo o uccelli che avevano perso l'attitudine al volo, Bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano mole e modo di vita, forme strane e affascinanti in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] è perfetta su tutti e quattro i lati. Tre esemplari presentano scene tratte dal repertorio del mito di Achille: Achille alla corte di Licomede, morte di Patroclo, morte di Ettore, riscatto di Ettore. Questi tre s., che trovano confronti con s. del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (quali santi e martiri) non sono in realtà oggetto di un culto proprio, ma svolgono il ruolo di advocati presso la corte celeste. La stessa Vergine ebbe un culto proprio solo a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il suo ruolo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...