OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] episcopale, il cui modello, al pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale.Nella seconda fase - in coincidenza con la creazione della prima arcidiocesi polacca a Gniezno (1000) e degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] polinucleare conobbe uno sviluppo rapido, soprattutto dopo l’installazione permanente, nel primo quarto del XIII secolo, della corte dei conti di Provenza, che fecero della città una capitale.
Se si escludono alcune installazioni come quelle dei ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] che domina le vallate vicine, furono allineati quattro edifici fortificati di pianta press'a poco identica: una corte centrale circondata di vani addossati alla cinta esterna. Collegati forse ad un grande bacino-serbatoio, visibile parzialmente ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] ), e fiorentissimo sotto il Sultano Yamīn al-Daula Maḥmūd I (998-1030), il conquistatore delle Indie all'Islam. Alla sua corte, presso la quale aveva fondato un museo d'arte indiana, vissero successivamente Abu 'ali Sinā (Avicenna), Behrunī, Fīrdausī ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] , p. 543-547; O. Karlowa, Intra pomerium et extra pomerium, in Festgabe d. Univ. Heidelb., 1896, pp. 47-144; 361-385; M. della Corte, Il pomerium di Pompei, in Rend. Linc., 1913, p. 275 ss.; J. H. Olivert, The Augustan Pomerium, in Mem. Amer. Ac. Rom ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] apprezzato era il miele prodotto in Armenia e in Spagna, ma nessun tipo eguagliava quello di Isfahan, che riforniva la corte di Baghdad.
Bibliografia
E. Lévi-Provençal, Histoire de l'Espagne Musulmane, Paris 1950, pp. 285-86; F. Viré, s.v ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di beni necessari a sostenere filiere produttive di decisiva importanza per le economie occidentali. Nel marzo 2023 la Corte penale internazionale dell'Aja ha emesso un mandato di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini di guerra di ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] edilizi costituiti da diversi ambienti rettangolari che si dispongono in lineare e razionale distribuzione intorno a una corte, vero fulcro di questi organismi centripeti, che limitati, come appaiono, anche da strade rappresentano un primo segno ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] Severi, si continuò per tutto il terzo secolo fino all'età tetrarchica) e di antiquariato (capelli a spazzola, barbe corte attorno al mento, bassi copricapi cilindrici di foggia pannonica, bastoni di comando a tau, ornamenti di clavi e segmenta nelle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , i menù si arricchirono sempre di più arrivando a banchetti tali da far impallidire anche gli interminabili menù delle corti rinascimentali. Prendiamo ad esempio quello descrittoci da Filosseno di Leuca (PLG, III, 601), un parodista del V sec. a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...