Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] monumentale di m 40 × 25, costruito intorno ad un cortile interno, il cosiddetto Foro Secondario: le facciate volte verso la corte erano adorne di colonne, con capitelli corinzi di stile flavio. Alla stessa epoca (metà del I sec. d. C.) appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] una rettangolare allungata che conduceva alla loggia e agli appartamenti imperiali. E. Dyggve ha fatto rilevare la funzione di corte ipetrale per cerimonie del peristilio, al quale l'imperatore giungeva o dal sotterraneo attraverso la porta a mare, o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] dalmata e tramite l’operato del clero locale (glagoljaši ) trovarono accoglienza nelle masse popolari, ma non presso la corte e le classi dirigenti, decisamente orientate verso la cultura latina. In seguito allo scisma del 1054 il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] domestici nello strato A. II. In questo (circa 2900-2500 a. C.) appaiono una nuova specie di bue a corna corte e un capride privo di corna; è interessante soprattutto il cammello, che, alla stessa epoca, manca invece ancora in Mesopotamia, nel ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] d'estate e il grande palazzo di Nabucodonosor II. Il primo, tra la strada processionale e l'Eufrate, conteneva una corte che serviva da salone di rappresentanza e il cosiddetto "museo", dove i re di Babilonia raccoglievano la parte migliore dei ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] del Katagogion (poi occupato dall'agorà romana), un grande albergo a pianta quadrata con stanze sistemate su due piani attorno ad una corte sul tipo dell'albergo di Epidauro, eretto dai Tebani dopo la distruzione della città nel 427 a. C. (Tuc., Hist ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] ), l'abside quadra (pannelli e colonnine binate), gli ambienti postichi; in Kish II la decorazione era invece più ricca nella corte: fra le semicolonne erano applicati alla parete 14 busti di Shapur II; incerta la collocazione dei pezzi più noti, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] cupola formavano la parte di rappresentanza del palazzo seguita dai quartieri reali formati da otto sale aperte su una grande corte di 25 m per 27 caratterizzata da due iwān affrontati.
Una scala, nella parte occidentale dell'edificio, permetteva di ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] M. maturo. L'anatomia è estremamente sommaria, l'occhio inciso è identico nelle figure maschili ed in quelle femminili, il braccio è corto e l'avambraccio è curvo all'ingiù, le dita sono spesso scostate e le mani grandi ed allungate piegate in modo ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] dell'imperatore Teodosio, sta il figlio Arcadio. Si distingue nel volto per la sua giovinezza e per i tratti più acuti e più corti di quelli del padre.
Colonna di Arcadio. - Il nome di A. è legato ad un monumento celebre nell'antichità e di cui oggi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...