PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] in gioventù, in Asia Minore, doveva aver visto le opere di Prassitele e forse conosciuto l'artista stesso, alla corte di Alessandro certo ebbe modo di frequentare Lisippo. Sotto l'influenza del primo potè forse essere dipinto il Satiro Anapauòmenos ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] di quadri. Fu cavaliere gerosolimitano, deputato della Congregazione provinciale, membro di molte illustri accademie, e ricoprì varie cariche a corte (consigliere intimo, ciambellano di S.M.I., gran coppiere del Regno).
Morì il 2 maggio 1842; con lui ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] attraverso i complessi archeologici (generalmente funerarî), con fisionomia di guerrieri armati di arco e frecce, pugnali o corte daghe di rame o di selce e, limitatamente all'Europa centro-settentrionale, con l'ascia da combattimento tipica ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
G. Ambrosetti
ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] iwān a due ambienti (Atashkuh, presso Nimvar); un altro Chahar Taq, pure di età sassanide, si trova a Natanz.
Bibl.: E. Flandin − P. Corte, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, p. 22, tav. 27-27 bis; E. Herzfeld, Am Tor von Asien, Berlino 1920, p ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ), di N. Grimshaw (sede del Financial Times, 1988) e di N. Foster (edificio per uffici a Stockley Park, 1989; grande corte del British Museum, 2000; sede del Greater London Authority, 2002; sede Swiss Re, 2003), mentre sul piano del recupero di temi ...
Leggi Tutto
MARI (App. III, ii, p. 30)
Paolo Matthiae
Archeologia. - L'esplorazione del grande centro nella media valle dell'Eufrate, da parte della missione francese guidata da A. Parrot, iniziata nel 1933, si [...] 2350-2200 a.C.). Dal palazzo proviene la celebre giara del "tesoro di Ur", contenente preziosi reperti della corte di Mesannepada di Ur. Il palazzo, tuttora in straordinario stato di conservazione, comprende un'importante complesso sacro isolato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , forse il più famoso dei pittori greci (anch'esso come quasi tutti i più importanti oriundo dalla Ionia) vissuto alla corte di Alessandro il Macedone, si hanno testimonianze in due direzioni: in quella di un pittore in punta di pennello, cristallino ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del processo di svolgimento dell'arte dell'Antico Oriente, crebbe su profonde radici locali; essa si sviluppò principalmente alla corte reale e negli alti strati della società feudale. Dopo aver assimilato molto dell'arte dei popoli legati al regno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a livello minore, o se le sue maestranze, come quelle di Kairouan, si siano trasferite sulla costa, a Bugia, dove la corte hammadita si spostò nel 1085, continuando, ma con maggiore apertura, i temi presenti nella Qal'a e introducendo, a partire dal ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di cui quella esterna rafforzata da grandi torri circolari - e di un donjon circolare (diametro m 20). Attorno alla corte interna si disponevano sale costruite sopra ampie sostruzioni a volte, utilizzate come magazzino e come rifugio.I castelli degli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...