GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] . non differisce da quanto abbiamo rilevato a Delfi nel IV secolo. La palestra si presenta come il raggruppamento, intorno ad una corte a peristilio quadrato o rettangolare, di due o quattro edifici suddivisi in camere più o meno numerose, per la cui ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] napolitains des Collections de Charles V et de Jean de Berry, BEC 127, 1969, pp. 291-328; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 69-70; id., Il ''Tito Livio'' n. 5690 della Bibliothèque Nationale di Parigi, in ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] dell'Italia meridionale: è raffigurato in aspetto molto giovanile, pressoché nudo, con una ruota in mano.
L'arrivo di Pelope alla corte di Enomao è descritta in una situla a figure rosse, di fabbrica italiota al Museo di Villa Giulia: in essa M. è ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] avrebbe assunto i due nomi diversi da quello del proprio padre per ottemperare a un nuovo rigore di costumi intervenuto nella corte papale (Kinkel). Altri ancora fanno il nome di G. B. Biondi (Ruesch), artista del tutto ignoto, così da far sorgere il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] in questo periodo fu accresciuto dalla presenza del teologo Ambrosius Autpert, un personaggio che godeva di molto rispetto presso la corte carolingia e che divenne abate nel 777/8. Dopo dispute interne, S.V.a.V. accettò l’offerta di protezione ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] sovrano appoggiate in alto ai muri del passaggio. Il tempio stesso constava di un pilone che dava accesso a una prima corte le cui ali laterali son fiancheggiate da due diversi tipi di sostegno: a sinistra colonne papiriformi con capitelli aperti, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] nord-ovest, sono venute alla luce le terme e delle domus.
Nell’area monumentale centrale si è riconosciuta la presenza di una corte trapezoidale interpretata come pritaneo, di un tempio e di un pozzo con dromos ascrivibili al II sec. a.C. (G. I). Sul ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] . Il santuario del livello principale (19 m per 5,5) conteneva l'altare, sopraelevato, che sorgeva ad una delle estremità corte della sala. Il gruppo di stanze sussidiarie, a N del santuario, includeva, a somiglianza del tempio di Tell Asmar (v ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] ricordate. Sono stati identificati alcuni edifici: il teatro, di cui rimangono sei gradini della cavea; il Serapeum, nella cui corte erano affissi i decreti della città; una porta monumentale, che faceva parte della cinta di S., situata di fronte al ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] il praetorium, vasta costruzione rettangolare di una trentina di metri di lato, costituita, nel suo stadio primitivo, da una corte che precedeva l'ambiente con le insegne, e trasformata, certamente verso la metà del III sec., per accogliere una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...