ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] Filopatore, e certamente è in massima parte inventato; non è da escludersi che A., nato in Egitto e vissuto alla corte del primo Tolomeo, conoscendo quivi Apelle, abbia nutrito verso di lui una forte inimicizia, specie quando si pensi che egli ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] sorgevano, ai due lati di un patio e di una via colonnata, sei buyūt (pl. di bayt), residenze a corte interna porticata, forse destinate a dignitari o parenti del sovrano. Nella zona settentrionale, più appartata, trovavano posto le abitazioni ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] , e a cui si giunge attraverso uno stretto corridoio che traversa tutta la casa, disimpegna i vari gruppi di camere. Altre corti minori danno aria e luce alle singole parti dell'appartamento. Otto case di questo tipo si affiancano l'una all'altra ai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prima di essere completato, per essere sostituito da un tempio a corte di tipo babilonese, datato da un'iscrizione agli anni tra il divinità semitiche, appartengono al tipo babilonese a corte, caratterizzato da numerose cappelle e in genere ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] . I ginnasî di Sicione erano disposti su due terrazze situate a N-E del teatro, ed erano costituiti da due grandi corti circondate da portici, il dislivello era superato con tre scale (Delorme, Gymnasion, p. 99 ss.). Ad Olimpia, fuori dell'Altis, si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] greci: le fattorie seguono l'orientazione della divisione agraria, hanno piante complesse articolate su tre lati di una corte recintata sul quarto lato, comprendono installazioni produttive anche non agricole; il loro primo impianto si data poco dopo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] L'esempio dei Seleucidi fu seguito anche dai Tolomei d'Egitto, ed il Filadelfo delegò Dioniso come suo ambasciatore alla corte di Bindusāra.
Con Ashoka un elemento nuovo si inserì attivamente nella vita politica e sociale dell'impero: il buddismo, la ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] o a torre, ma già disposto alla quadrangolarità dell'architettura egiziana classica nel suo avere quattro facciate (due lunghe e due corte), se non ancora quattro angoli. Un coltello rituale, che proviene da un donario del tempio, mostra nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] muro occidentale, con un'entrata monumentale che conduce ad O ad un grande cortile aperto, a livello notevolmente più basso; in questa corte fu costruita più tardi una serie di locali termali (150-60 d. C.). Durante gli scavi si ritenne che la sala ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a doppia smussatura e accette a smussatura singola, con sezione rettangolare o quadrata, di tipo Yayoi, sono associati a spade corte e punte di freccia in pietra polita di fattura coreana e ad asce/accette (in realtà strumenti da scasso agricolo) in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...