ICARIO (᾿Ικαᾒριος)
B. Conticello
2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone.
Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] Alyree, Leukados, Penelope. Dopo che Eracle ebbe spodestato ed ucciso Ippocoonte, Tindaro tornò a Sparta mentre I. rimase alla corte di Thestios e Pleurone. Secondo un'altra tradizione, alla caduta di Ippocoonte, sia Tindaro che I. tornarono a Sparta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] essere utilizzato almeno fino agli inizi del TM IIIA2. I palazzi minoici, a più piani, si articolano attorno ad una corte centrale di forma rettangolare con orientamento nord-sud ed almeno un lato colonnato e prospettano su un cortile a occidente ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] dei principi longobardi di Benevento, D., malgrado l'opposizione dei familiari, si votò assai presto alla vita monastica; rifugiatosi alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] ricca e raffinata. Con Augusto tutto il territorio passò al demanio imperiale, e da questo momento numerosi avvenimenti della corte imperiale, dalla morte di Marcello a quella di Adriano, dal matricidio di Agrippina all'impero di Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] . L'industria ceramica e dei tessuti bastava ai bisogni locali.
Su un'altura a N era un mercato costituito da una doppia corte rettangolare con botteghe su due lati e fontana in un angolo. Nel forno di un panettiere si è ritrovato un tesoro di 496 ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. Al centro della corte era un altare, le cui tracce sono ben visibili; sui lati della strada resti simmetrici fanno pensare all'esistenza di altri altari ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
P. Moreno
2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena.
Della statua, che era alta m 1,20, [...] di P. rappresentava Metrodoro di Scepsi, figlio di Temistagoro, che potrebbe essere il rètore, filosofo e politico vissuto alla corte di Mitridate VII Eupatore (Strab., xiii, p. 609; Plut., Vita Luculli, 22). L'iscrizione potrebbe riferirsi agli anni ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Che il Vergerio, soprattutto, di cui sono noti i legami con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto per lui un particolare . Tra i viaggi compiuti è notevole un soggiorno presso la corte di Urbino (1456 c.), con cui B. si dimostra in ...
Leggi Tutto
PAUSILEON (Πουσιλέων)
A. Bisi
Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François.
Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] scorgere il suo profilo: è un giovane con i capelli ricciuti raccolti sulla nuca, un petaso a larghe falde, un exomìs dalle maniche corte: al di sopra ha la pardalide annodata sul petto.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 1718, s. v.; E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e deformante, dell’epoca che descrive. Più viva un’altra opera che racconta, sotto forma di profezie pronunciate da un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per merito di un re in cui si riconosce Amenemhat I ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...