• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e carolingia, giunti fin dal Medioevo dalla Francia alle corti signorili del nord Italia – in un genere letterario dimostrazione di una superiore perizia letteraria del poeta della corte estense sul conte di Scandiano:A questo grande inventore ... Leggi Tutto

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino

Lingua italiana (2023)

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] quali lo scrittore dava conto e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola e ... Leggi Tutto

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Lingua italiana (2023)

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] da lui curate, quella della Vita nuova (Roma, Salerno Editrice, 2015) nell’ambito della NECOD, e quella dei Poeti della corte di Federico II, (Roma, Salerno Editrice, 2020), e, tra le monografie, il saggio Amore e colpa. Dante e Francesca (Roma ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] anche la presenza di Manzoni nei festival cinematografici, come dimostrato dal corto I Promessi Lego al Milano Film Festival. Il cortometraggio finalista al Visioni Corte International Short Film Festival è il frutto della creatività di due studenti ... Leggi Tutto

L’enorme e il patetico

Lingua italiana (2022)

Sembrerebbe che il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sia stato per lo meno inibito fino a pochi mesi fa dalla Somma Ricorrenza del poeta che Pasolini aveva esibito come modello del proprio fare letteratura. Mi riferisco ovv ... Leggi Tutto

Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio

Lingua italiana (2022)

Con la sentenza del 27 aprile-31 maggio 2022, no 131, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo, oltre che discriminatorio e lesivo dell’identità del figlio, il primo comma dell'art. 262 del codice [...] civile da cui derivava l'automatismo del so ... Leggi Tutto

Dante nel melodramma dell'Otto- e Novecento

Lingua italiana (2022)

A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ... Leggi Tutto

Canzoni dall’Inferno

Lingua italiana (2021)

Non a tutti capita di conoscere Dante a sette anni pescando a caso un libro dagli scaffali di una biblioteca durante un matrimonio, come alla bambina del bel romanzo di Ornela Vorpsi, Vetri rosa (2005).A giudicare dai riferimenti a Dante, che poi vu ... Leggi Tutto

Comunicare l’Europa può essere un gioco (interattivo)

Lingua italiana (2018)

I cetrioli devono avere una determinata curvatura, le fragole la forma ovale, bandito il forno a legna per la cottura della pizza, battesimo vietato dalla Corte europea, ritiro della patente a chi ha più [...] di 60 anni. Quando le false notizie non erano ... Leggi Tutto

Antonio Pennacchi e il (dialetto) latino dopo il latino

Lingua italiana (2018)

«Quando si è ritrovata ragazzina di sedici o diciassette anni in mezzo a gente che per tutta la casa, in ogni stanza, in campagna, in stalla, sulla corte, nell’aia le diceva “Tòli la scarana” e lei non [...] capiva che era la sedia, “Ciapa la granata” e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali