• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni

Lingua italiana (2024)

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] l’operazione grandiosa compiuta dal Gran Re. Ma poco dopo, quando la notizia della disfatta di Serse è giunta alla corte persiana, il fantasma di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso di poter fermare il ... Leggi Tutto

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] Andreini, Firenze 1576-1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla corte medicea e autore d’opere di materia sacra, oltre al melodramma, alla commedia, alla tragicommedia e alla tragedia ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] dal caso Tu. e Re. c. Google del 2023), grazie anche alla positivizzazione nell’art. 11 della Carta di Nizza, la Corte di Lussemburgo ha cominciato a menzionare espressamente questo diritto e la necessità che esso venga tutelato.In seconda battuta, e ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione di Arte Contemporanea, si vedano i ricordi, che sottoscrivo in pieno), non c’è dubbio che Enrico Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più autorevoli critici (Renato Barilli, ... Leggi Tutto

Pietro Bembo a luci rosse

Lingua italiana (2023)

Nei primi due anni del soggiorno a Urbino (1506-1508), complice il clima raffinatamente giocoso della corte di Guidubaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, luogo di convergenza di artisti, intellettuali [...] e giovani aristocratici in attesa di siste ... Leggi Tutto

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale»

Lingua italiana (2023)

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale» C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] , uno dei più autorevoli giuristi italiani, ministro della Funzione pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario in numerose università italiane, oggi docente all'Università di Roma Luiss - School ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] . Nel 1984, il giornalista Alfredo Todisco intervistava per il «Corriere della sera» i maggiori linguisti del tempo (Maria Corti e Maria Luisa Altieri Biagi oltre a Tullio De Mauro, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, Alfredo ... Leggi Tutto

Guerra, scelta, libertà nel racconto delle guerre di De André

Lingua italiana (2023)

C’è chi l’amore lo fa per noia / chi se lo sceglie per professione. / Bocca di Rosa né l’uno né l’altro, / lei lo faceva per passione. La scelta consapevole, insomma, e disinteressata: né costretta dalla noia né dalla necessità di procacciarsi il de ... Leggi Tutto

Guerra, scelta, libertà nel racconto delle guerre di De André

Lingua italiana (2023)

C’è chi l’amore lo fa per noia / chi se lo sceglie per professione. / Bocca di Rosa né l’uno né l’altro, / lei lo faceva per passione. La scelta consapevole, insomma, e disinteressata: né costretta dalla noia né dalla necessità di procacciarsi il de ... Leggi Tutto

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] avvicinare il testo al contesto di arrivo.A partire dalle prime pagine, in cui Maugraby, travestito da mercante, si presenta alla corte del re siriano con una mela incantata, in grado – a suo dire – di combattere la sterilità e procurare un erede al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali