DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] di carattere pecuniario furono avanzate nello stesso anno anche nei confronti dei Cantoni svizzeri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Protocolli ducali, reg. 56, f. 33; reg. 57, ff. 27, 34, 98; reg. 111, ff.155-156; reg.132, f. 12; reg ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] al ruolo, e che possa tornare al servizio a suo comodo con il medesimo stipendio di prima". In effetti continuò a percepire dalla corte medicea lo stipendio di 8 ducati al mese fino al 1606 (Kirkendale, 1993, pp. 280 s.). Caduto in uno stato di "umor ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] data, oppure B. si mantenne fedele a Rodolfo anche nel corso di essa. Sotto Ugo, comunque, egli non perse la carica a corte, giacché la sua presenza, sempre in qualità di arcicancelliere, è attestata fin dal primo diploma emesso dal nuovo re il 7 ag ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 167, 236; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma, Napoli 1992, pp. 236, 250, 270 s., 284; G. Battioni, La diocesi parmense durante l'episcopato di Sacramoro ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 'E. conosceva questa lingua, e in alcune occasioni il Filelfo gli diresse lettere in greco.
La posizione che l'E. rivestiva alla corte ducale gli consentì più volte di fare favori e soccorrere l'amico, al quale era legato da una devozione filiale, da ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] contro il Turco, condotta dalla Lega santa, con a capo il papa. Il nunzio si adoperò per ostacolare le pressioni francesi sulla corte di Varsavia, finalizzate a stipulare una pace separata, e al tempo stesso si tenne in contatto con il suo collega di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Calabria Giovanna e Maria nipoti di Roberto, ebbe inizio solo con l'ascesa al trono di Giovanna nel gennaio del 1343.
Nella corte angioina, dove i parenti della giovane e inesperta regina, i due gruppi famigliari cioè dei Taranto e dei Durazzo, e i ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] angioina di Napoli, ricoprì la carica di “capitaneus generalis ad guerram” del ducato amalfitano per gli anni 1358-1359, primo gradino di una brillante carriera militare culminata con la carica di gran ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] Repubblica. Di particolare importanza furono le due ambascerie che egli svolse nel 1361 e nel 1362 a Costantinopoli alla corte di Giovanni V Paleologo.
Della prima, intrapresa insieme con Niccolò Giustinian, si ha notizia solo da una lettera dell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...