• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [33]
Diritto del lavoro [3]
Diritto processuale [3]
Diritto privato [2]
Economia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato1. - Con la sentenza Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz 3 del 14 gennaio 2010 la Corte Costituzionale [...] torna nuovamente ad occuparsi della questione di legittimità costituzionale dell'art. 140 Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzp.Un ulteriore contributo della ... Leggi Tutto

La Corte di Cassazione equipara valore e prezzo dell’azienda in sede di accertamento tributario

Diritto (2017)

di Claudio GalateriaCon alcune recenti sentenze, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimi degli accertamenti in materia di plusvalenze reddituali derivanti da cessione di azienda, con i quali il prezzo [...] di vendita è stato determinato dagli Uffici ... Leggi Tutto

Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea

Diritto (2017)

di Ester Molinaro1. Premessa. Nell'ambito del procedimento a carico di El Dridi, condannato per un anno di reclusione per il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano (art. 14, comma 5 ter, [...] Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea lgs. 286/1998), la Corte d'Appello di Trento ... Leggi Tutto

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, La Corte costituzionale [...] ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».p.La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge». per intervenire, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore

Diritto (2017)

di Barbara GrandiNota a sentenza Cass.La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore9686/2009La sentenza dello scorso 23 aprile [...] agente e procacciatore 9686, ha consolidato l’orientamento della Corte sul tema di quali siano gli elementi caratterizzanti il rapporto gli elementi di distinzione tra agente e procacciatoreLa Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La competenza della corte d'appello in materia di illeciti antitrust in una recente ordinanza della cassazione

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniLe questioni di competenza e di giurisdizione hanno subito nel corso degli anni una notevole erosione, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, soprattutto in relazione alla loro rilevabilità e alla loro idoneità a produrr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L’ultima pronuncia della Corte di giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-37

Diritto (2017)

di Silvia LucantoniLa disciplina nazionale del contratto a tempo determinato, anche grazie alle frequenti evoluzioni normative, ha favorito l’insorgenza di alcune questioni interpretative, risolte in modo non sempre univoco dalla giurisprudenza.La m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indagini difensive e giudizio abbreviato

Diritto (2017)

di Giorgio Spangher La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato.Con l’ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente inammissibile una questione [...] di legittimità costituzionale dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condomini morosi e tutela della privacy

Diritto (2017)

di Dario Farace1. L’ordinanza della Corte di Cassazione. - Ha avuto una certa eco una pronuncia della Corte di Cassazione (Sez. II civ., ordinanza 4 gennaio 2011, n. 186, in Danno e resp., 2011, pp. 131 [...] s., con note di R. Foffa, L’illiceità dell’esp ... Leggi Tutto

Sulla forma della procura ad intimare l'adempimento

Diritto (2017)

di Alessandro Galati1. Le presenti brevi note traggono spunto da un recente arresto delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione [Cass. SS. UU. 15 giugno 2010, n. 14292, in Contratti 2010, 869 ss.], il [...] quale ha provveduto a dirimere un contrasto gi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali