• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [33]
Diritto del lavoro [3]
Diritto processuale [3]
Diritto privato [2]
Economia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

Il caso Provenzano contro Italia

Diritto (2019)

Il 25 ottobre 2018 la Corte europea dei diritti umani ha reso la sentenza sul caso Provenzano c. Italia. Il ricorrente ha rivolto alla Corte due doglianze relative all’incompatibilità della detenzione [...] con il suo stato di salute e alla protrazione de ... Leggi Tutto

La Cassazione e il procedimento sommario di cognizioneex art. 702 bis ss. c.p.c.

Diritto (2019)

La Corte di cassazione (11 novembre 2011, n. 23691) si pronuncia per la prima volta sul procedimento sommario di cognizione. In verità, la Corte è stata adita per risolvere una questione di competenza [...] in occasione di un regolamento della stessa prop ... Leggi Tutto

L'assegno divorzile e i nuovi orientamenti della giurisprudenza

Diritto (2018)

Le sentenze della prima sezione civile della Corte di cassazione dello scorso maggio 2017, con le quali è stata segnata perentoria svolta sul diritto all’assegno divorzile (10 maggio 2017 L'assegno divorzile [...] e i nuovi orientamenti della giurisprudenza 11504) e all’assegno di contributo al mantenimento tra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario

Diritto (2018)

Due dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale con le sentenze nn. 24 e 26 del 12 gennaio 2011 investono la delicata questione della gestione del servizio idrico [...] integrato. In particolare, un quesito riguarda i ... Leggi Tutto

Il sindacato della Cassazione sulle sentenze del Consiglio di Stato

Diritto (2018)

Nell’ultimo decennio, il tema del sindacato esercitato dalla Corte di cassazione sulle sentenze del giudice amministrativo (e del giudice contabile) ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost., ha dato luogo [...] ad un vivace dibattito dottrinario e giurispru ... Leggi Tutto

La revocatoria ordinaria anche verso un fallimento: la parola alle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Rilevato il contrasto esistente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, la I Sezione con l’ordinanza interlocutoria n. 1894/2018 ha sollecitato il Primo Presidente a valutare l’opportunità di rimettere [...] alle Sezioni Unite la soluzione della c ... Leggi Tutto

Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della p

Diritto (2017)

di Fabio Cossignani1. - L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto [...] fallimento della pc. in relazione all’art. 43 L. Fall.: la sussistenza di una interpretazione conforme a Costituzione a garanzia della controparte del fallito. - Di ... Leggi Tutto

L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Corte costituzionale

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato 1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo [...] 669-quaterdecies del codice di procedura ci ... Leggi Tutto

La sentenza «Olimpiclub» della Corte di giustizia CE e la stabilità del giudicato

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani1. Secondo la sentenza 3 settembre 2009 della Corte di giustizia della C.E. il diritto comunitario osta all’applicazione, in circostanze come quelle della causa principale, di una [...] disposizione del diritto nazionale, come l’art. ... Leggi Tutto

Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

Diritto (2017)

di Claudio PapagnoSommario: 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo. – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni. Corte [...] costituzionale, sentenza 1 luglio 2009 (udi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali