Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento ” con la “bussola” della Costituzione, la “stella polare” dell’Europa e il metodo della collegialità nei lavori della Corte. ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] della Costituzione attraverso prospettive diverse, sono disponibili in formato video sul sito della Corte costituzionale e sul portale Treccani. Immagine: Palazzo della Consulta, Roma. Crediti: Monticiano ...
Leggi Tutto
La decisione di Donald Trump di imporre sanzioni contro la Corte penale internazionale (CPI) ha provocato forti critiche da parte della comunità internazionale. La motivazione sarebbe legata all’indagine [...] di arresto emessi contro sei funzionari del Cremlino, incluso Vladimir Putin. Le sanzioni statunitensi potrebbero esautorare la Corte, compromettendone ulteriormente l’autorità. “La CPI deve poter perseguire la lotta contro l’impunità globale senza ...
Leggi Tutto
L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la cattiva gestione dell’emergenza ambientale nella “Terra dei Fuochi”, l’area tra Napoli e Caserta nota per lo smaltimento illegale [...] del suolo e delle falde acquifere, oltre all’aumento dei casi di tumore legati alla combustione illegale dei rifiuti. La Corte ha imposto al nostro paese di sviluppare entro due anni un piano concreto per affrontare il problema, istituire un sistema ...
Leggi Tutto
Dopo un lungo iter parlamentare, il plenum della Corte Costituzionale è stato finalmente ricostituito. Il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro giudici mancanti: Francesco Saverio Marini, [...] messaggio di auguri ai nuovi componenti, evidenziando il ruolo fondamentale della Corte nella tutela dei principi costituzionali. Con queste nomine, la Corte Costituzionale torna alla sua composizione completa, assicurando così la piena funzionalità ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] in provincia di Napoli.Il “colloquio tra il giudice e la scrittrice”, moderato da Dino Martirano, Responsabile Comunicazione della Corte, viene proposto nel suo formato integrale (che dura circa un’ora) e nell’edizione divisa in capitoli tematici ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] Congresso, ed è probabile che si privilegeranno strumenti esecutivi di governo. Con tutte le conseguenze del caso nei rapporti con Corti dove più della metà dei giudici è stato nominato da Obama e Biden, e con Stati che vi si opporranno, sollevando ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] -xi-says-leaders-will-make-world-more-peacefulIl ritorno di TikTokhttps://www.rainews.it/articoli/2025/01/legge-su-tiktok-la-corte-suprema-usa-mantiene-la-legge-sul-divieto-ba4c024f-3355-437c-a8d9-6abb4e37325a.html Immagine: Han Zheng (17 maggio 2024 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] dal momento che anche se alcuni giudici si opponessero sa di avere dalla sua il giudice di ultima istanza, la Corte suprema), sarà praticamente la fine della burocrazia indipendente composta da funzionari di carriera e la sua sostituzione con una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...