• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24336 risultati
Tutti i risultati [24336]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Corte di cassazione

Enciclopedia on line

Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – RICORSO PER CASSAZIONE – CONCORDATO PREVENTIVO – PROSCIOGLIMENTO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di cassazione (1)
Mostra Tutti

Corte di appello

Enciclopedia on line

Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, napoletana e sardo-piemontese, passando da quest'ultima nell'ordinamento italiano. La C. di a. è istituita nel capoluogo di ogni distretto giudiziario; giudica in composizione collegiale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE

Della Córte, Andrea

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Napoli 1883 - Torino 1968). Prof. (1926-53) di storia della musica al conservatorio di Torino e (dal 1939) anche incaricato in quell'università. Dal 1919 critico musicale della Stampa. Socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue pubblicazioni, le due raccolte di saggi: L'interpretazione musicale e gli interpreti (1951); La critica musicale e i critici (1961). Particolare fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Della Córte, Matteo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Cava dei Tirreni 1875 - Pompei 1962), direttore per circa un quarantennio degli scavi di Pompei. Socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le molte sue opere sono soprattutto da ricordare quelle dedicate a illustrare singoli monumenti (il pomerium, l'anfiteatro, ecc.) e le iscrizioni e i graffiti (in due fascicoli del Corpus Inscriptionum Latinarum, 1952-55), oltre ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – POMPEI – POMPEI

Corte, Josse de

Enciclopedia on line

Scultore (Ypres, Fiandra occid., 1627 - Venezia 1679). Attivo dapprima a Roma nell'ambito del Bernini, dal 1657 si affermò a Venezia e nel Veneto, influenzato da A. Vittoria (altare nella chiesa della Salute, 1670 circa, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VENETO – ROMA

Corte, Jacob de

Enciclopedia on line

Giurista (n. Bruges 1510 - m. 1567), avvocato a Bruges. La sua elegante traduzione latina della parafrasi greca delle Istituzioni attribuita a Teofilo ebbe trentacinque edizioni tra il 1536 e il 1761. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Casale Corte Cerro

Enciclopedia on line

Casale Corte Cerro Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (12,1 km2 con 3501 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] ella gli fu rubata: però ma’ più amar donna non volse, e dalle donne gli fu morte data. La corte signorile svolge un controllo preminente su molti aspetti del costume culturale e collettivo, pertanto la teatralità quattrocentesca trova nelle feste ... Leggi Tutto

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] 2.2004, n. 40, in tema di procreazione medicalmente assistita. Con una prima pronuncia – C. cost., 5.11.2015, n. 221 – la corte è intervenuta sull’interpretazione dell’art. 1, co. 1, l. 14.4.1982, n. 164, chiarendo che ai fini della rettificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] d.l. 21.5.2015, n. 65, volto a finanziare le maggiori spese da essa derivanti4. Con la sentenza n. 178/2015, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – stavolta soltanto pro futuro – dell’art. 9, co. 1 e 17, primo periodo, d.l. 31.5.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali