L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lati-
tudinale con una nicchia in asse con l'ingresso (usata per l'epifania regale) e il trono collocato su un lato corto; su quello opposto vi era una scala che portava agli appartamenti del piano superiore. Alle spalle della sala del trono, vi era ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ingiusta” e il danno da “vita ingiusta”, a quali condizioni, entro quali limiti.
Nel dicembre del 2015, la Corte di cassazione ha offerto una risposta a sezioni unite, attesi i contrasti emersi nella giurisprudenza a sezione semplice1.
Wrongful ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] fondamentali da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva, è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale l’idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti soggettivi, anche costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] ) e largamente praticata. Anche se può assicurare alla corte o tribunale il permanere in carica di giudici esperti e uno Stato non parte, purché tale Stato abbia accettato la giurisdizione della Corte per il crimine di cui trattisi (art. 12, par. 3 ...
Leggi Tutto
Nakatomi
Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] lo Stato giapponese e avversò il buddhismo, penetrato in Giappone a metà ca. del 6° secolo; Kamatari aiutò il principe Naka no Oe (imperatore Tenji) ad assassinare Soga no Iruka, eliminando politicamente ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] di effettività.
La ricognizione. La recente posizione della Cassazione
Con la sentenza n. 13676 del 16.6.2014, la Suprema Corte di legittimità a Sezioni Unite si pronuncia sulla nota questione del decorso dei termini per l’esercizio dell’azione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] parietali della Sala 132, già da tempo datati all'età di Ur- Nammu di Ur, mentre gli altri cicli pittorici nella Corte 106 o Corte della Palma si riferiscono al regno di Iasmakh-Addu e di Zimri-Lim (1780-1758 a.C.). L'ingresso principale, situato ...
Leggi Tutto
BERARDI (Berardo), Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] fonte permette di fissare con maggior precisione i suoi dati biografici; l'unica attività che abbia concrete testimonianze è quella di traduttore d'opere teatrali plautine. Dovette essere uno dei tanti ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] come successore dell'esarca Paolo, scomparso tragicamente in quell'anno. Nulla sappiamo delle sue origini, della sua vita e della sua carriera prima di tale evento.
Si è spesso ritenuto nella letteratura ...
Leggi Tutto
Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado [...] El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della corte. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...