• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24336 risultati
Tutti i risultati [24336]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Meinwerk

Enciclopedia on line

Vescovo (n. 970 circa - m. Paderborn 1036); cappellano di corte di Ottone II e di Enrico II, fu da questo nominato vescovo di Paderborn, e consacrato a Goslar nel 1009. Pur avendo avuto non poca influenza [...] politica su Enrico II e il suo successore Corrado II il Salico (che accompagnò entrambi in Italia), l'attività di M. fu in gran parte rivolta al miglioramento morale e materiale della sua diocesi; ne ricostruì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II IL SALICO – OTTONE II – PADERBORN – ENRICO II – GOSLAR

Racan, Honorat de Bueil marchese di

Enciclopedia on line

Poeta francese (Champarin, Sarthe, 1589 - Parigi 1670); paggio a corte, dopo aver tentato senza successo la carriera militare, si dedicò alla poesia sotto la guida di F. de Malherbe, a cui dedicò un'interessante [...] biografia (Mémoires pour la vie de Malherbe, 1631). Evocò la natura e la vita semplice dei campi della nativa Touraine nelle Stances sur la retraite (1618). Per la marchesa di Termes compose i tremila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI – SARTHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racan, Honorat de Bueil marchese di (1)
Mostra Tutti

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] giudiziarie, ma invano, essendole stato opposto il “muro” dell’art. 28, co. 7, cit. Da qui il vittorioso ricorso alla Corte di Strasburgo, la quale ha riscontrato la violazione dell’art. 8 CEDU, che pone il principio del rispetto della vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Impugnazioni. Revisione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Revisione Arturo Capone ImpugnazioniRevisione Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] che vi sia spazio per la dialettica tra le parti, nemmeno in forma cartolare1. A volte, tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di prassi atipica, com’è ovvio, non è prevista alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Radicati, Alberto, conte di Passerano e Cocconato

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] Santa Sede; migliorati i rapporti tra le due corti, andò esule a Londra (1726), anche a causa della conversione al calvinismo che lo aveva reso isolato in patria. Ufficialmente bandito dagli stati sardi (1728), dopo aver visto fallire il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CALVINISMO – SANTA SEDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicati, Alberto, conte di Passerano e Cocconato (3)
Mostra Tutti

Neemia

Enciclopedia on line

(ebr. Nĕḥemyāh) Nella Bibbia, ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I; le sue vicende sono descritte nell’omonimo libro dell’Antico Testamento. La cronologia è incerta e soprattutto discussi [...] sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato la sua prima missione per riorganizzare la comunità ebraica in Palestina nel 445, seguito poi da Esdra (438); quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ARTASERSE I – GERUSALEMME – PALESTINA – GIUDEA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neemia (2)
Mostra Tutti

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] dal quale sono stati tratti l’omonimo film diretto da M. Placido e la fortunata serie televisiva diretta da S. Sollima. Tra le altre pubblicazioni si ricordano Nero come il cuore (1989, il suo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] una vera e propria istigazione a delinquere. La ricognizione Con la recentissima pronuncia Veselov e altri c. Russia1, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità dell’azione del cd. agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bradshaw, John

Enciclopedia on line

Magistrato inglese (Stockport 1602 - Londra 1659); nel 1649 fu scelto a presiedere l'Alta Corte di Giustizia che processò Carlo I, al quale il B. negò il diritto di parlare in propria difesa sia prima [...] sia dopo la condanna a morte. Nello stesso anno divenne presidente del Consiglio di stato. Deputato repubblicano, fu tuttavia avversario di O. Cromwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCKPORT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradshaw, John (1)
Mostra Tutti

FARINELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Este il 7 maggio del 1769, morto a Trieste il 12 dicembre 1836. Sembra che egli abbia compiuto gli studî, altrove iniziati, presso i maestri napoletani della Pietà dei Turchini. Esordì probabilmente a Napoli con Il dottorato di Pulcinella nel 1792, una farsa nella quale cominciava a rivelarsi quella tendenza cimarosiana che improntò tutta la produzione di lui. Ebbe larga notorietà ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali