• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Amadèi, Amadio

Enciclopedia on line

Amadèi, Amadio Medaglista e orefice (sec. 15º). Lavorò molto per la corte estense tra il 1437 e il 1482: era già morto nel 1484. Sono note due sue medaglie firmate, una di Lionello e una di Borso d'Este, probabilmente [...] anteriori al 1441; altre, di Niccolò III, gli sono attribuite. Furono anche medaglisti due suoi figli, Pietro e Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – MEDAGLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amadèi, Amadio (2)
Mostra Tutti

Ariènti, Giovanni Sabadino degli

Enciclopedia on line

Notaio bolognese (Bologna 1445 circa - ivi 1510); fu alla corte di A. Bentivoglio, degli Este e dei Gonzaga; ebbe ingegno vivace, varia dottrina, ma scarso senso d'arte; le Porrettane (1483), la sua opera [...] maggiore, sono 61 novelle che si fingono narrate ai Bagni della Porretta da una compagnia di dame e gentiluomini e che presentano interesse quasi esclusivamente storico-erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariènti, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

passacaglia

Enciclopedia on line

Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il [...] che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. Buxtehude, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI – LUIGI XIV – BUXTEHUDE – CIACCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passacaglia (1)
Mostra Tutti

Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte di Filippo I di Francia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e [...] Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – FILIPPO I DI FRANCIA – CONTE D'ANGIÒ – BALDOVINO II – INGHILTERRA

Baudier, Michel

Enciclopedia on line

Storico (n. nella Linguadoca 1589 - m. 1645). Gentiluomo di corte, scrisse svariate opere, ricche di notizie ma prive di senso storico (Histoire de l'administration du cardinal Ximènes, 1635, ecc.), e [...] in particolare si occupò dell'Oriente con una somma di conoscenze notevole per il suo tempo (Histoire générale de la religion des Turcs, 1626; Histoire de la cour du roi de Chine, 1626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fagiuòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poeta giocoso, commediografo (Firenze 1660 - ivi 1742). Visse alla corte del granduca di Toscana, ebbe fama di uomo privo di scrupoli e di pudore; ma fu forse migliore della sua fama. Scrisse tra l'altro [...] 7 voll. di Rime piacevoli, 19 commedie (tra cui, satira del costume contemporaneo, il Cicisbeo sconsolato e il Marito alla moda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Choisy, François-Timoléon abate di

Enciclopedia on line

Missionario e scrittore (Parigi 1644 - ivi 1724). Esiliato dalla corte per la sua vita irregolare, venuto a Roma (1676) e pentitosi del suo passato, entrò (1683) nelle missioni straniere e partì (1685) [...] per il Siam, dove fu ordinato sacerdote. Lasciò una relazione del suo viaggio, varie opere storiche e religiose e dei Mémoires di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROMA

Hornick, Philipp Wilhelm von

Enciclopedia on line

Cameralista (Francoforte sul Meno 1640 - Vienna 1713), vissuto alla corte di Vienna e autore di Österreich über alles, wann es nur will (1684), opera di indirizzo mercantilista ma contenente acute proposte [...] per lo sviluppo economico dell'Impero, che ebbe grande popolarità e influì sulla politica economica austriaca del 18º sec., specie su quella di Giuseppe II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – VIENNA

Dietrich, Christian Wilhelm Ernst

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Weimar 1712 - Dresda 1774); pittore di corte di Augusto III di Sassonia (1741) e ispettore della Galleria di Dresda, che allora si andava formando. Nelle sue pitture di svariato [...] soggetto (per lo più ritratti) accolse con eclettismo e abilità le maniere di quasi tutte le scuole pittoriche dei secc. 17º-18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Santa Cruz, Alfonso Ponce de

Enciclopedia on line

Medico spagnolo (m. Valladolid inizî sec. 17º). Medico di corte di Filippo II, scrisse un libro sulla cura degli psicopatici: Dignotio et cura affectuum melancholicorum (pubbl. 1622). Suo figlio Antonio [...] (n. Valladolid 1570) fu prof. di medicina a Valladolid e medico di Filippo IV; scrisse De impedimentis magnorum auxiliorum in morborum curatione (1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – FILIPPO II – FILIPPO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali